Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Enel pronta a cedere la rete di monitoraggio ambientale



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 24/02/2010

Enel pronta a cedere la rete di monitoraggio ambientale

La proposta di protocollo d’intesa che Enel ha presentato ad ottobre 2009 alla Regione Puglia, alla Provincia e al Comune di Brindisi, prevede tempi brevi per realizzare ulteriori significativi miglioramenti ambientali.
In particolare, la cessione della rete di monitoraggio ambientale Enel all’ARPA Puglia, la cui convenzione già definita nei mesi scorsi sarà firmata a breve, rappresenta uno strumento unico per il monitoraggio e le rilevazioni ambientali del territorio.
Tale convenzione consentirà ad ARPA di integrare in un’unica rete tutte le apparecchiature di controllo esistenti.

Enel ha inoltre già avviato alcuni degli interventi che saranno progressivamente realizzati presso la Centrale Federico II di Brindisi: come la procedura autorizzativa necessaria alla copertura integrale del parco carbone e la realizzazione del cantiere dell’impianto relativo alla cattura della CO2, già in fase avanzata. Dal mese prossimo, saranno avviati anche i lavori relativi all’Unità n. 3, che consentiranno di ridurre ulteriormente le emissioni dell’impianto.
Per tali opere, oltre ad investimenti rilevanti, sono previste significative ricadute occupazionali per il territorio.

E’ concreto l’impegno assunto da Enel con la comunità brindisina. L’obiettivo è quello di rendere sempre più moderni ed efficienti i propri impianti di produzione, minimizzandone le emissioni attraverso l'applicazione delle migliori tecnologie e facendo altresí di Brindisi un centro all'avanguardia nella ricerca applicata in campo ambientale.

Per raggiungere questi risultati, Enel, tra il 2005 e il 2009, ha investito oltre 200 milioni di euro che hanno comportato:
- la riduzione delle emissioni massiche, che ormai già da alcuni anni sono al di sotto del 50% dei pur stringenti limiti di legge;
- il miglioramento dei sistemi di scarico e trasporto del carbone;
- l’abbattimento della polverosità sia al molo di Costa Morena, sia lungo l’asse e nelle aree interne alla centrale;
- l’azzeramento degli scarichi a mare.

Il complesso degli interventi sopra descritti e di quelli previsti nella proposta di Protocollo costituiscono un piano di ampia portata che permetterà di conseguire ulteriori riduzioni delle emissioni massiche rispetto ai valori previsti dal Comitato Tecnico e, ancor di più, rispetto a quelli previsti dalla Convenzione del 2002.
Cospicui investimenti saranno poi dedicati ai settori della ricerca, dello sviluppo delle fonti alternative di produzione di energia elettrica, dello sviluppo delle infrastrutture di distribuzione al servizio delle fonti rinnovabili, dell’efficienza e del risparmio energetico.

COMUNICATO STAMPA ENEL


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page