Brindisi, 05/03/2010
Consegnati alla STP i nuovi autobus a metano ''Vivacity''
Si è svolta stamani a Brindisi la cerimonia di consegna di nove nuovi autobus modello “Vivacity” alimentati a metano. Vi hanno partecipato il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, l’Assessore regionale ai Trasporti Mario Loizzo, il Sindaco Domenico Mennitti e il Presidente della Provincia Massimo Ferrarese.
“La STP di Brindisi – come ha ricordato il Presidente Onofrio Cretì nel suo intervento iniziale – è impegnata da anni in direzione di una graduale ma progressiva ambientalizzazione del parco-macchine che oggi conta già su ben 29 autobus a metano e che ha rinnovato di recente anche la dotazione di mezzi utilizzati per il trasporto extra urbano. Ci candidiamo, e forse siamo i primi in Puglia, a sperimentare gli autobus alimentati a idrogeno ed a metano e quindi con emissioni in atmosfera ancora più ridotte”.
Presentazione tecnica Vivacity C CNG a STP Brindisi
BredaMenarinibus una grande realtà dell’industria nazionale, che ha scritto importanti pagine nella storia dell’autobus in Italia, è lieta di unirsi alla STP di Brindisi per presentare alla città una nuova generazione di autobus funzionanti a gas naturale.
La STP con l’ultimo piano di acquisto autobus, ha scelto la trazione a metano in
quanto modalità più avanzata e sicura per contenere le emissioni inquinanti provocate
dal trasporto urbano. Questa scelta ha premiato quale aggiudicatario della fornitura la
BredaMenarinibus che già 15 anni fa aveva intravisto i pregi della propulsione a
metano e vi aveva investito consistenti risorse permettendo la messa a punto di
successive generazioni di prodotti originali a gas naturale che hanno eguagliato in
tutto e per tutto le caratteristiche degli autobus tradizionali a gasolio in termini di
portata, autonomia, guidabilità e prestazioni.
La diminuzione dell’impatto ambientale è stato quindi l’obiettivo primario perseguito
dalla STP nell’attuare la propria strategia di prodotto così come operato da sempre più numerose aziende di trasporto pubblico in molte altre città d’Italia di ogni dimensione.
Gli autobus acquistati con il marchio BredaMenarinibus rispettano già oggi lo step EEV (EEV è la sigla che indica un “ veicolo ecologico avanzato”). Questo vuol dire che per ogni nuovo autobus a metano che STP immetterà in servizio, verranno ritirati autobus diesel vecchi di oltre 15 anni appartenenti addirittura alla generazione cosiddetta EURO 0. E’ bene a questo punto richiamare l’attenzione di tutti sul profondo significato ambientale di questa sostituzione: ogni vecchio diesel EURO 0 emette in un anno di servizio (50.000 km) oltre 8000 kg di sostanze inquinanti pari a 160 gr/km. Un nuovo autobus a metano, (assai più potente e climatizzato), emette solo 580 kg di sostanze inquinanti pari a 11,6 gr/km. Moltiplicando queste cifre per il numero di nuovi autobus che saranno immessi in servizio, si ottengono le esatte proporzioni del vantaggio che ne trarrà l’ambiente cittadino.
Ma non è tutto, infatti il vantaggio ambientale sarà rilevante anche in campo acustico: il livello di rumore immesso nell’ambiente da un vecchio diesel EURO 0 è superiore agli 82 db(A) mentre quello dei nuovi mezzi a gas naturale è di circa 75 db(A); questo vuol dire che la pressione sonora si riduce di oltre due volte! (- 3 db(A) corrispondono infatti ad un
dimezzamento del livello di rumore immesso).
Non bisogna trascurare inoltre un altro importantissimo vantaggio che i nuovi autobus a metano consentiranno e cioè l’economia di esercizio, sia per le intrinseche doti di rendimento del moderno propulsore che equipaggia gli autobus BredaMenarinibus VIVACITY EXOBUS 7,99 m, sia per il minore costo del metano rispetto al gasolio.
Il basso consumo di combustibile, valutabile in circa 35 kg /100 km in esercizio
urbano, unitamente ai più avanzati contenuti tecnologici dei veicoli che vengono
equipaggiati con bombole di tipo ultraleggero, consentiranno autonomie di esercizio
effettive di oltre 400km con tempi di rifornimento bombole in media contenuti in pochi minuti.
Gli autobus VIVACITY C CNG sono anche rispondenti ed omologati in conformità con la direttiva europea 2001/85 che prevede soglie porte ulteriormente ribassate e particolari ausili per il trasporto di passeggeri diversamente abili, anziani o in carrozzella. Queste caratteristiche permettono una fruizione del mezzo pubblico ancora migliorata e si sommano a quelle ecologiche tipiche della propulsione a metano.
Gli autobus sono caratterizzati inoltre da tutti i migliori standard di confort e allestimento oggi disponibili: sospensioni anteriori a ruote indipendenti, climatizzazione separata per passeggeri ed autista, sedili antivandalo, cartelli indicatori con altoparlanti per annuncio fonico interno ed esterno, impianto automatico antincendio, videosorveglianza, impianto elettrico Multiplex con diagnostica a bordo, pedana per imbarco disabili in carrozzella.
Per quanto concerne la sicurezza di esercizio, aspetto della massima importanza su di un mezzo alimentato a gas naturale, vale la pena ricordare che nell’autobus BredaMenarinibus il sistema di elettrovalvole presente su ogni bombola è costantemente monitorato attraverso l’impianto Multiplex di bordo che informa l’autista di possibili avarie o malfunzionamenti elettrici o meccanici delle stesse elettrovalvole, inoltre una sonda di temperatura posizionata nel vano bombole segnala il raggiungimento di temperature troppo elevate.
COMUNICATO STAMPA SOCIETA' TRASPORTI PUBBLICI BRINDISI
|