Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Svolto seminario su Politica Socio Sanitaria della Provincia di Brindisi e PUA



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 10/03/2010

Svolto seminario su Politica Socio Sanitaria della Provincia di Brindisi e PUA

Si è svolto questa mattina, presso il Salone di rappresentanza dell’Amministrazione Provinciale di Brindisi, alla presenza del vicepresidente della Provincia Francesco Mingolla in qualità di Assessore alle Politiche Sociali, del dottor Alessandro Distante dell’Istituto Scientifico Biomedico Mediterraneo, del dirigente dell’Unità Operativa Servizi Sociali dell’Asl di Brindisi dottor Angelo Campana e di Stefano Bani del Gruppo di Lavoro Caribel-Isbem, il seminario sul tema “Politica Socio Sanitaria della Provincia di Brindisi e PUA (Porta Unica di Accesso)”.
Durante l’incontro, si è affrontata la questione della rete dei servizi socio-sanitari sul territorio con un occhio di riguardo all’importanza dell’integrazione tra ricerca, sanità, Enti locali, banche ed imprese.
“La salute – ha spiegato il dottor Distante – ha molti attori, tutti essenziali per offrire un’assistenza di qualità. Ciò significa che è necessario potenziare il sistema formativo, il sistema produttivo e quello dei servizi tenendo conto di fattori come la dimensione economica, il capitale umano e le capacità operative”. Il Pua, nello specifico, è un modello innovativo di assistenza basato sulla presa in carico della persona nella globalità dei suoi bisogni, integrando cure mediche e bisogni sociali; uno sportello al quale tutti possono rivolgersi per orientare al meglio le proprie scelte tra i vari servizi offerti da Asl ed Istituzioni socio-sanitarie.
“Un punto fondante di questo servizio – ha spiegato il dottor Campana – è l‘osservatorio per le non autosufficienze, utilissimo per la programmazione. In questo, l’esperienza dell’Isbem può certamente esserci utile. Bisogna infatti comprendere a chi si rivolge il Pua e quali sono le sue funzioni essenziali”. La legge prevede, infatti, che l’accesso ai servizi socio-sanitari sia destinato esclusivamente alle persone non autosufficienti.
“Non parliamo di cure – ha precisato il dottor Campana – ma di assistenza a persone che, incidentalmente, durante il corso della loro vita possono avere bisogno anche di cure mediche. Questo, però, è un problema collaterale”. Non è semplice mettere in relazione servizi autonomi come i Consultori, i Distretti Sanitari, i Dipartimenti di Salute Mentale, i Servizi per le Tossicodipendenze e tutti gli attori coinvolti, ma la dispersione delle forze sul territorio rischia di mettere a repentaglio un principio fondamentale come quello dell’equità nell’accesso ai servizi”. Trattandosi di una nuova normativa, tuttavia, i Pua sono un “work in progress” in tutte le Regioni italiane.
A confermarlo è Stefano Bani, Amministratore delegato di Caribel. “Ma sono convinto che si tratti – aggiunge – di una opportunità concreta ed importante per agevolare il cittadino, semplificare la gestione sociosanitaria del territorio, consentire l’analisi e la verifica della domanda ed infine facilitare e migliorare la programmazione di tutta l’attività del settore”.
Tutto questo, naturalmente, può concretizzarsi solo con il lavoro sinergico di ricerca, Istituzioni ed imprese. “L’obiettivo di questa amministrazione – ha concluso il vicepresidente Mingolla – ed in particolare del mio Assessorato è quello di implementare l’osservatorio sui servizi sociali e la Porta Unica di Accesso sociosanitario, nella speranza che, alla fine, da tanti sportelli se ne ottenga uno solo, in grado di offrire al cittadino tutte le risposte senza sovrapposizione di incarichi e di responsabilità”.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page