Fasano, 11/03/2010
Una tre giorni per illustrare il progetto "La Biblioteca verso il digitale"
“La Biblioteca verso il digitale” è la tre-giorni di incontri pubblici, prevista il 15, il 17 ed il 19 marzo prossimi, che il Comune di Fasano, con la biblioteca comunale “Ignazio Ciaia”, ha organizzato per presentare i tre progetti realizzati. Gli appuntamenti si terranno nella sala-conferenze della Biblioteca (in Largo Seggio), tutti alle ore 18.30.
Lunedì 15 il tema dell’incontro sarà “I periodici fasanesi tra cronaca e storia” nel quale sarà presentata la digitalizzazione completa (quindi la trasposizione su cd) dei periodici locali “Il Nuovo Minosse” (diretto da Ottavio Guarini e pubblicato dal 1956 al 1959) e “La Voce di Fasano” (pubblicato dal 1970 al 1973, alla cui direzione si sono succeduti Gianni Custodero, Franco Lisi e Mario Luigi Ciraci). All’incontro interverranno Franco Basile e Vincenzo Cervellera (fondatori e direttori della rivista “Locorotondo”), Monica Albano (amministratore di “Libermedia, sas”, la società che ha materialmente digitalizzato i due periodici fasanesi) e Luisa De Luca (responsabile tecnico di “Libermedia, sas”). Introdurranno i lavori il sindaco Lello Di Bari, l’assessore ai Beni e Attività culturali, Antonio Scianaro, ed il direttore della Biblioteca comunale, Angelo Sante Trisciuzzi.
Mercoledì 17, invece, tema dell’incontro sarà “I libri dei battezzati di Fasano digitalizzati, 1555-1820” per presentare il cd sul quale sono stati digitalizzati i nomi dei battezzati fasanesi, nei quasi trecento anni considerati, i cui registri sono di proprietà della parrocchia Matrice.
All’incontro interverranno don Sandro Ramirez, priore della chiesa Matrice, Eugenia Vantaggiato, direttrice dell’Archivio di Stato di Bari, Mariella Anselmi, responsabile Ufficio Beni Librari della Regione Puglia, Francesco Bagorda, responsabile studio fotografico “ClickFoto” (che ha realizzato la digitalizzazione dei registi dei battezzati fasanesi). Introdurranno i lavori il sindaco Lello Di Bari, l’assessore ai Beni e Attività culturali, Antonio Scianaro, il direttore della Biblioteca comunale, Angelo Sante Trisciuzzi.
Venerdì 19 l’ultimo incontro verterà sul tema “Le delibere dell’Archivio storico in rete” nel quale sarà illustrata la possibilità che hanno i cittadini di consultare sul web le decisioni decurionali adottate a Fasano dal 1806 al 1860 e le delibere di Consiglio comunale approvate a Fasano dal 1861 fino alla metà degli anni ’50. All’incontro parteciperanno Rosa Anna Savoia, già direttrice dell’Archivio di Stato di Brindisi, Antonio Minna, dirigente del Comune di Ostuni e responsabile del progetto, Laura Annalisa Lucchi, in rappresentanza dell’Ati (associazione temporanea d’imprese) “Coop. Giovani 2000 Europa”, Luigi Settembrini, informatico del progetto per conto della Provincia di Brindisi. Introdurranno i lavori il sindaco Lello Di Bari, l’assessore ai Beni e Attività culturali, Antonio Scianaro, il direttore della Biblioteca comunale, Angelo Sante Trisciuzzi.
«Si tratta di tre progetti, di cui i primi due relativi alla digitalizzazione del materiale da noi fornito sono stati realizzati con fondi regionali, previo progetto meritoriamente ideato dal nostro direttore della Biblioteca, il dott. Trisciuzzi – spiega l’assessore Scianaro – mentre le delibere comunali in rete sono frutto dell’adesione del Comune ad un progetto promosso dalla Provincia di Brindisi al fine dell’ottenimento dei relativi fondi, nell’ambito – precisa Scianaro – dell’Accordo di programma quadro sul sistema degli archivi sottoscritto nel dicembre del 2004 tra i ministeri per i Beni e le Attività culturali, dell’Economia e delle Finanze e dalla Regione Puglia». Le delibere comunali dei due secoli passati potranno essere consultate, per schede singole, sul sito web del Comune di Fasano, www.comune.fasano.br.it al link “Archivi della Provincia di Brindisi in rete”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FASANO
|