Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Tomaselli (PD): interrogazione sui tagli all'emittenza locale



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 16/03/2010

Tomaselli (PD): interrogazione sui tagli all'emittenza locale

Salvatore Tomaselli, senatore del Partito Democratico, ha inviato una interrogazione a risposta scritta al Presidente del Consiglio dei ministri sui tagli del Governo all'emittenza locale.
Di seguito il testo integrale dell'atto parlamentare.

Premesso che:
il comma 1, lettera e) dell'articolo 10-sexies del decreto-legge 13 dicembre 2009, n. 194, convertito con modificazioni dalla legge 26 febbraio 2010, n. 25, pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 39 alla Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 2010 ha soppresso le provvidenze editoria di cui all'articolo 11 della legge n. 67 del 1987, all'articolo 8 della legge n. 250 del 1990 e all'articolo 23 della legge n. 223 del 1990, che venivano annualmente riconosciute dalla Presidenza del Consiglio dei ministri a favore delle imprese radiofoniche e televisive locali;
tali provvidenze consistevano: nella riduzione tariffaria del 50 per cento dei costi delle utenze telefoniche; nel rimborso del 40 per cento dei costi delle utenze elettriche e dei costi dei collegamenti satellitari; nel rimborso del 60 per cento dei costi dei canoni di abbonamento delle agenzie di informazione radiotelevisiva;
si tratta, in particolare, di tagli che ammontano a 20 milioni di euro per il 2010, a 90 milioni per il 2011 e a 55 milioni di euro a decorrere dal 2012;
sono quasi 900 le emittenti radio televisive sicuramente colpite dal provvedimento su tutto il territorio nazionale e, nella sola Puglia, oltre 40 emittenti televisive e circa 80 emittenti radiofoniche;
tali provvidenze hanno contribuito, negli anni, all'affermazione del ruolo dell'emittenza locale, garantito l'informazione sul territorio e lo sviluppo dell'occupazione nel comparto;
la crescita dell'occupazione nel settore ha permesso anche la stipula, nell'ottobre 2000, tra l'associazione di categoria delle emittenti locali e la FNSI, sindacato dei giornalisti, del contratto collettivo nazionale di lavoro, rinnovato da ultimo nel gennaio 2010, con il quale vengono disciplinati i rapporti di lavoro giornalistico nelle imprese radiofoniche e televisive locali;
la soppressione delle provvidenze all’ editoria interviene in un contesto di forte difficoltà economica per le emittenti locali, derivante dalla crisi del mercato pubblicitario e dall'esigenza di realizzare importanti investimenti per la transizione alle trasmissioni in tecnica digitale;
tale soppressione è intervenuta, peraltro, in modo retroattivo, a decorrere dal 1o gennaio 2009, con la conseguenza che le emittenti locali avevano svolto l'attività informativa nel corso dell'anno 2009, confidando nel riconoscimento delle provvidenze;
il Senato della Repubblica nella seduta in data 25 febbraio 2010 ha approvato l'ordine del giorno n. G10-sexies.100 che impegna il Governo, tra l'altro «a prevedere, anche al fine di garantire il pluralismo dell'informazione, l'inclusione delle imprese di radiodiffusione sonora e televisiva di carattere locale fra i soggetti beneficiari dei contributi all'editoria per l'annualità 2009 e per le annualità successive»; sussiste infine anche un ritardo nell'emanazione dei decreti di riconoscimento delle provvidenze editoria relative agli anni 2007 e 2008 -

si chiede di sapere
come il Governo intenda operare anche al fine di garantire il pluralismo dell'informazione per l'inclusione delle imprese di radiodiffusione sonora e televisiva di carattere locale tra i soggetti beneficiari dei contributi all'editoria per le annualità successive, dando così attuazione al citato ordine del giorno;
come la Presidenza del Consiglio dei ministri intenda operare per recuperare il ritardo nell'emanazione dei decreti di riconoscimento delle provvidenze editoria per le imprese radiofoniche e televisive locali, relative agli anni 2007 e 2008.

COMUNICATO STAMPA SALVATORE TOMASELLI - SENATORE DEL PARTITO DEMOCRATICO


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page