Fasano, 23/03/2010
Tutto pronto per la Passione di Cristo al Teatro Kennedy
Il comitato “A morte de Criste” di Fasano sabato 27 marzo, con replica domenica 28 e lunedì 29 marzo, porterà in scena presso il teatro Kennedy di Fasano “La Passione di Cristo”.
La direzione e la regia di questa tragedia in cinque atti è affidata al dott. Domenico Legrottaglie che proprio l’anno scorso ha presentato “La Passione di Cristo”, libro pubblicato da Schena Editore con cui si è reso promotore di una meritoria e pregevole operazione culturale di recupero della produzione drammaturgica sacra locale attraverso la rielaborazione del testo del dramma sacro pervenuto a noi da secoli e portato sul palcoscenico da generazioni di fasanesi, sino a circa dieci anni fa.
Legrottaglie, dunque, ad un anno dalla presentazione del libro, grazie alla sua caparbietà ed alla incondizionata collaborazione di un nutrito gruppo di appassionati di teatro, è riuscito nell’ambiziosa sfida di restituire alla nostra Città la rappresentazione di una delle opere sacre più suggestive per potenza drammatica e lirismo.
La messa in scena di questa opera ha richiesto un lungo ed intenso periodo di preparazione che ha entusiasmato i numerosi interpreti ed ha amalgamato un gruppo eterogeneo, per la concomitante presenza di giovani ed adulti, unito dall’intento di essere protagonisti di questo ambizioso progetto culturale. Caratteristica peculiare di questa rappresentazione è, infatti, l’uso di un coinvolgente linguaggio aulico, frutto di una ricerca linguistica operata dallo stesso Legrottaglie e tesa a liberare da inutili espressioni arcaiche e barocche lo storico canovaccio, rendendolo più agile e più aderente al dettato evangelico.
“La Passione di Cristo”, che si avvale del patrocino della Regione Puglia, della Provincia di Brindisi e del Comune di Fasano, ha ricevuto un rilevante apporto anche da don Sandro Ramirez, priore di Fasano, ed Angela Schena, direttrice editoriale di Schena Editore, che, peraltro, fanno parte del comitato “A morte de Criste”.
Questi i nomi degli interpreti e dei relativi ruoli in ordine di entrata in scena:
Martino Grassi (voce fuori campo), Nanny Latartara (Gesù di Nazaret), Franco Palmisano (nella doppia veste di Pietro e Pilato), Mosè Schiavone (Giacomo), Ettore Colucci (Giovanni), Giuseppe Greco (nelle vesti di Andrea e dello strillone), Mario Cacucci (Filippo, primo soldato, Longino e guardia del sinedrio), Angelo Cofano (Bartolomeo, scriba e anziano del popolo), Pietro De Mola (nella doppia veste di Matteo e del paggetto), Paolo Tarì (Tommaso ed Angelo), Vitantonio Orlando (Giacomo II, scriba e anziano del popolo), Vito Moncalvo (Taddeo, secondo soldato e guardia del sinedrio), Giovanni Latartara (Simone, scriba e anziano del popolo), Vincenzo Anglani (Giuda), Silvia Schena (Maria di Nazaret), Betty Quaranta (Maria Maddalena), Diletta Buongiorno (Maria di Cleofa), Lucia Carparelli (Salòme), Nicla Cacucci (nella doppia veste della Veronica e della serva), Giovanni Celeste (Caifa), Nicola Rotondo (Anna), Vincenzo Cavaliere (Misandro), Paolo Magno (Nizech), Giuseppe Pignatelli (Rabam), Franco Lisi (Nicodemo), Ciro Greco (Giuseppe), Donato Palmisano (Simone e Malco), Lorenzo De Luci (Gamaliele), Francesco Di Gennaro, Alessandro Vinci, Benedetto Vinci (fanciulli), Oronzo Vinci (scriba e anziano del popolo), Donato De Carolis (centurione). Il ruolo di suggeritrice è affidato ad Antonella Rubino.
Il fascino di questa rappresentazione teatrale è arricchito dall’imponente scenografia realizzata con particolare abilità dal pittore milanese Giacinto Laruccia e dalla torinese Angela Laruccia, artista capace anche di confezionare, insieme a Rosa Fanizza, costumi d’epoca capaci di dare ulteriore suggestione all’opera.
L’effetto luci e suono è affidato a Francesco Rotondo e Giampiero Calderaro mentre addetti al trucco sono Palmina Lapadula e Gino Cavallo.
Il teatro Kennedy, sabato 27, domenica 28 e lunedì 29 marzo, aprirà il sipario alle ore 21,00.
Il ricavato netto di questa iniziativa, di assoluto volontariato, verrà devoluto all’ANT e all’UNITALSI, sezioni di Fasano, a Radio Diaconia ed alla Parrocchia di S. Maria de la Salette di Fasano.
L’acquisto del biglietto-invito consentirà di ricevere in omaggio una copia del libro “La Passione di Cristo”.
|