Brindisi, 24/03/2010
Urbact II: da domani seminario tematico
Il Comune di Brindisi aderisce al progetto URBACT II “Teh Cities Action for Sustainable”” – CASH network, a cui partecipano vari partner europei e il cui capofila è la città di Echirolles (Francia).
I progetti URBACT sono delle iniziative, finanziate dal Segretariato URBACT, volte a creare occasioni di confronto e di scambio di metodologie tra città che usufruiscono dei fondi URBAN per la riqualificazione urbana. I partner aderenti alle varie iniziative creano dei network di apprendimento e di approfondimento scientifico in tema di recupero urbano.
L’iniziativa CASH network concerne, infatti, la costituzione di una rete di partenariato volta ad intensificare le occasione di scambio di buone prassi e l’approfondimento di tematiche specifiche connesse al tema dell’efficienza energetica nell’ambito dell’Edilizia Residenziale Pubblica.
Uno degli aspetti maggiormente qualificanti della partecipazione del Comune di Brindisi al predetto progetto è l’organizzazione di un seminario tematico che si terrà a Brindisi dal 25 al 26 marzo 2010 e che vedrà la partecipazione di esperti rappresentanti dei partner europei.
Tra i Partner si annoverano:
• Città di Echirolles (Lead Partner - Francia)
• Città di Bridgend (Ukraina)
• Città di Francoforte (Germania)
• Città di Les Mureax (Francia)
• Città di Ptolemaida (Grecia)
• Città di Tatabanya (Ungheria)
• Città di Utrecht (Olanda)
• Città di Yambol (Bulgaria)
L’iniziativa è curata dagli Assessorati alla Programmazione Economica e alle Politiche Comunitarie in collaborazione con l’Assessorato Relazioni e Cooperazione Internazionali. Si prevede la collaborazione dell’Istituto Autonomo delle Case Popolari della provincia di Brindisi.
“Dai risultati di questo seminario - dichiara il Vicesindaco Mauro D’Attis - ci aspettiamo anche delle indicazioni relative a nuove pratiche di programmazione, mettendo a confronto le metodologie e gli approcci utilizzati con quanto sperimentato in altre realtà europee. Il Seminario CASH network rappresenta, quindi, un proficuo momento di confronto e di crescita in grado di coadiuvare
“In relazione alle attività progettuali e di interconnessione interistituzionale in merito alle iniziative di riqualificazione urbana ove insistano ampie aree di edilizia pubblica - spiega l’Assessore Ciullo - è stato individuato il quartiere Paradiso quale caso di studio maggiormente significativo da presentare nel corso dei lavori seminariali.
La scelta di puntare l’attenzione sul quartiere Paradiso, continua l’Assessore Ciullo, si collega ad un complesso e significativo lavoro di programmazione, non solo urbanistica, che su tale quartiere stiamo effettuando e che porterà, in breve termine, a disegnare un percorso di complessiva riqualificazione dell’intera area”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI
|