Brindisi, 07/04/2010
L'Ass. Io Donna ricorda Maria Teresa Di Lascia
L’associazione Io Donna promuove il 9 aprile 2010 alle ore 18.00, nell’ex Monastero S. Chiara, a Brindisi, un incontro pubblico per far conoscere la vita e l’opera di Maria Teresa Di Lascia.
La scrittrice, nata a Rocchetta Sant’Antonio (FG) e morta nel 1994, a soli 40 anni, è stata una donna speciale per l’appassionato, poliedrico e costante impegno politico nel partito radicale con incarichi di grande responsabilità e nel parlamento alla Camera nella IX legislatura; fondatrice con il marito Sergio D’Elia dell’associazione internazionale contro la pena di morte nel mondo Nessuno tocchi Caino; è stata direttrice dal 1984 al 1986 del giornale Notizie Radicali; attivista per la difesa dei diritti umani soprattutto nei paesi dell’est Europa; sostenitrice della medicina omeopatica (ha anche elaborato una proposta di legge); promotrice di molte battaglie ambientaliste.
Il suo lungo impegno politico è andato di pari passo alla scrittura: Maria Teresa Di Lascia è stata autrice di alcuni racconti e del romanzo Passaggio in ombra, insignito del premio Strega nel 1995, ha lasciato un romanzo incompiuto dal titolo Le relazioni sentimentali. Da importanti critici letterari è stata accostata a due grandi scrittrici del novecento quali Elsa Morante ed Anna Maria Ortese. Nonostante la critica e i lettori e le lettrici riconoscano la profondità dei contenuti, la visionarietà della scrittura e la singolarità del linguaggio, Maria Teresa Di Lascia non è conosciuta come meriterebbe.
Desideriamo colmare in parte tale lacuna proponendo questo incontro di conoscenza, con la richiesta rivolta all’editore Feltrinelli di pubblicare una nuova edizione del romanzo Passaggio in ombra, per consentire alle nuove generazioni di conoscerla. In questa stagione di rinascita culturale in Puglia, che vede la presenza di promettenti, giovani scrittori e scrittrici, è importante riconoscere che Maria Teresa Di Lascia è figura all’origine dell’attuale movimento letterario. Nel suo romanzo Passaggio in ombra la scrittrice racconta storie della società meridionale nella quale convivono tratti di arcaicità e di contemporaneità, che parlano di un processo tuttora in atto. Le donne costituiscono la struttura portante del romanzo, ed esse, pur nella diversità dei propri destini, aderenti o ribelli alla tradizione, sono autentiche e fedeli a sé stesse. Di Maria Teresa Di Lascia apprezziamo la doppia trama del suo vivere, data dall’attivismo politico e dalla scrittura che ne fanno una donna a cui ispirarsi per sovvertire i dominanti modelli di femminilità, basati sul consumo irresponsabile, sulla riduzione di sé a mero oggetto del desiderio maschile, sull’accettazione, per acquiescenza e sottomissione, del potere patriarcale, classista e razzista.
Intervengono all'incontro:
- Antonella Soldo - giornalista, fondatrice dell’associazione Liberamente
- Sergio D’Elia -
Segretario dell’Associazione Nessuno tocchi Caino
- Franco Di Lascia
fratello della scrittrice
Prevista la proiezione del cortometraggio "Compleanno"
del regista napoletano Sandro Dionisio, tratto dall’omonimo racconto della scrittrice
|