Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Regionali 2010: si vota domenica e lunedì



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 26/03/2010

Regionali 2010: si vota domenica e lunedì

Domenica 28 marzo dalle ore 8 alle ore 22 e lunedì 29 marzo dalle ore 7 alle 15,00, si vota per il rinnovo del Consiglio Regionale e per l'elezione diretta del Presidente della Regione Puglia.

I NUMERI In totale sono 3.553.486 i pugliesi chiamati al voto. Lo faranno all'interno delle cabine allestite nelle 4003 sezioni da costituire nelle sei province della Puglia.
In provincia di Brindisi possono recarsi alle urne 352.734 elettori, 169.152 uomini e 183.569 donne. 24.662 sono, invece i residenti all'estero, di cui 13.882 sono gli uomini e 10.830 le donne.

CANDIDATI PRESIDENTE In lizza per la Presidenza della regione Puglia 4 candidati:
Il Presidente uscente Nichi Vendola, sostenuto da 6 liste (Partito Democratico, Italia dei Valori, Sinistra ecologia e libertà, La Puglia per Vendola, Federazione Sinistra e Verdi e Lista Pannella-Bonino).
Rocco Palese, anch'egli sostenuto da sei liste (Popolo della libertà, I pugliesi, La Puglia prima di tutto, Alleanza di Centro-PdL-DC-Caccia, Udeur e Pensionati);
Adriana Poli Bortone candidata delle liste Io Sud e Unione di centro;
Michele Rizzi, sostenuto dalla lista Partito di Alternativa Comunista.

SISTEMA ELETTORALE Il presidente della regione è eletto direttamente con il sistema maggioritario: vince chi ha più voti e non ci sono ballottaggi.
L’elezione del Consiglio regionale della Puglia avviene sulla base di un sistema misto. I settanta consiglieri che compongono il Consiglio regionale sono eletti per 4/5 quinti (56) nelle circoscrizioni provinciali sulla base di liste concorrenti in proporzione ai voti ottenuti. L’altro quinto (13) è eletto con il sistema maggioritario attingendo dai gruppi di liste provinciali, collegate con il candidato Presidente eletto, che abbiano conseguito almeno un seggio della quota proporzionale.
All’assegnazione dei seggi partecipano soltanto le liste che abbiano superato la soglia di sbarramento. Non sono ammesse alla distribuzione dei seggi le liste collegate di una coalizione che non abbia ottenuto, nell’intera regione, almeno il 5 per cento dei voti validi. Inoltre - ed è una novità per la Puglia - è stata introdotto lo sbarramento di lista a livello regionale del 4 per cento, per cui: "non sono ammessi all’assegnazione di seggi i gruppi di liste che, anche se collegate ad altre liste, non abbiano individualmente superato la soglia del 4 per cento dei voti validi"

SCHEDA ELETTORALE E MODALITA' DI VOTO La votazione avviene su un’unica scheda. I nomi ed i cognomi dei candidati alla carica di Presidente sono scritti in un apposito rettangolo, al cui fianco sono riportati i contrassegni della lista o delle liste con cui il candidato è collegato.
Sulla destra, accanto a ciascun contrassegno, è stampata una riga per l’espressione di una preferenza per un candidato alla carica di consigliere regionale della lista votata.
Ciascun elettore può:
a) votare, con un unico voto, per un candidato alla carica di Presidente e per una delle liste ad esso collegate, tracciando un segno sul contrassegno di una di tali liste. Nel caso in cui l’elettore tracci un unico segno sulla scheda a favore di una lista, il voto s’intende espresso anche a favore del candidato Presidente ad essa collegato;
b) votare per un candidato alla carica di Presidente, anche non collegato alla lista prescelta, tracciando un segno sul relativo rettangolo (voto disgiunto);
c) esprimere un solo voto di preferenza per un candidato della lista da lui votata, scrivendone il cognome sull’apposita riga posta a fianco del contrassegno.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page