Brindisi, 30/03/2010
CicloAmici: Pasquetta in bici alla cripta di San Biagio
Per alcuni può essere l'inizio, per altri la continuazione, per noi la perseveranza.
Noi perseveriamo nel vivere in prima persona e nel voler condividere una diversa cultura, quella della bicicletta. Essa permette la differenza. Passare qualche ora all'aria aperta pedalando, godere della natura, chiacchierare con l'amico o l'amica che per qualche minuto ci sta al fianco, per poi perderlo o perderla se la velocità cambia, fermarsi per aspettare chi è un po' in affanno, tutto questo e molto altro ancora fa la differenza. Tutto ne trae giovamento: il corpo, lo spirito e l'ambiente. Nessuna controindicazione. E' difficile “smuoversi” e non restare accovacciati nella pigrizia dei nostri corpi, ma almeno per un giorno facciamo fuori il mito dell'auto, e incominciamo a ingranare la marcia usando l'energia buona che viene dalle nostre gambe.
Quello che vi proponiamo per il 5 aprile è un itinerario cicloturistico tra natura e storia da Brindisi a San Biagio lungo il percorso della civiltà rupestre.
Il "Percorso della Civiltà Rupestre" terminato nell'anno 2000, è l'orgoglio di cicloamatori ed ecologisti brindisini: una bella e attrezzata pista ciclabile che, costeggiando il Canale Reale sulla riva Sud, porta a scoprire i tesori della civiltà rupestre basiliana (Cripta di San Giovanni e San Biagio) e infine conduce all'oasi naturalistica di Torre Guaceto.
PROGRAMMA
Raduno: ore 9.00 Piazza Vittoria (per chi parte da Brindisi)
Piazza Orsini (per chi parte da Mesagne)
Partenza: ore 9.30
Sosta pranzo(a sacco) :ore 12,30 alle Grotte di San Biagio
Ritorno: partenza da San Biagio alle ore 16.30 e arrivo a Brindisi alle ore 17.30.
Iscrizioni: si raccolgono telefonando al numero 3395860740 o presentandosi direttamente all’appuntamento.
Costo: Euro 2 a persona per i non iscritti
Distanza: 35 Km circa
Difficoltà: bassa
Capogita: Francesco
Note tecniche, avvisi e raccomandazioni:
il percorso è per la maggior parte asfaltato. Tuttavia la parte più caratteristica è rappresentata da 10 Km di sterrato, del resto non certo insormontabili..
Si raccomanda di partecipare con biciclette in buono stato di manutenzione (non consigliamo l’uso di bici da corsa), di usare possibilmente il casco, di munirsi di camera d’aria di scorta (assolutamente!), di rispettare le norme del codice stradale e del regolamento generale di gita.
Cose da portare
Tutto per un pic nic, che possa essere contenuto nelle vostre sacche per bici.
Mantellina per la pioggia (non si sa mai)
Controllate la bici!
Prima di partire controllate che le ruote siano gonfie, i freni frenanti e il cambio che cambi!!!
|