Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Palma: "Enel restauri Santa Maria del Monte"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 06/04/2010

Palma: "Enel restauri Santa Maria del Monte"

Il porto di Brindisi non sa più a che Santo votarsi per risollevare le sue sorti, per "risorgere", per ritrovare lo smalto perso da quasi un ventennio.
Eppure la città di Brindisi una chiesa consacrata appositamente "per il Mare", ce l'avrebbe pure... ma - neanche a dirlo - è chiusa da tempo perchè necessita di diversi interventi di ristrutturazione.
Queste le considerazioni che, tra il Sacro ed il Profano, hanno condotto Franco Palma, Presidente di Brindisi Prodest, ad una intelligente provocazione.
Palma ha preso carta e penna ed ha scritto una lettera aperta a tutte le personalità più influenti del territorio, a cominciare da quella (giuridica) di Enel, per continuare alle autorità civili rappresentate dal Sindaco e dai Presidenti di Provincia, Camera di Commercio e Autorita’ Portuale e, per finire, ad autorità religiose (Mons. Rocco Talucci, Don Giuseppe dello Tore) e marinare (il comandante della Capitaneria di Porto, Claudio Ciliberti.
Nella missiva, che ha per oggetto "La Chiesa del Monte" Palma - sarcasticamente - scrive che "la resurrezione di nostro signore Gesu’ Cristo, quest’anno è avvenuta mentre il nostro porto ha vissuto la desertificazione peggiore che gli aborigeni ricordino".
E subito dopo aver inserito il riferimento all'inagibilità della "chiesa di Santa Maria del Monte", consacrata all’apostolato del mare, chiede che sia "Enel a sopperire alle deficienze delle istituzioni locali provvedendo al restauro".
Gli aborigeni che convivono con il polo enegetico - conclude Palma - una volta tanto plauderanno".

Al di là delle considerazione soggettive che ogni lettore può apportare sulle "deficienze delle istituzioni locali" e sull'eventualità che Enel ripulisca la pessima fama di inquinatore del territorio, finanziando interventi di carattere religioso, culturale, sportivo o sociale, la lettera di Palma ha il merito di riportare l'attenzione sulla chiesa di Santa Maria del Monte.

L'edificio, consacrato all’Apostolato del Mare, si trova su Via De' Flagilla, parallela di via del Mare ed ultima traversa a destra di Corso Garibaldi, andando verso il mare prima dei Giardinetti di Piazza Vittorio Emanuele III.
E' posta su una piccolissima altura ed è stata costruita tra l'X ed l'XI secolo. I primi riferimenti sulla sua esistenza appaiono nel 1224 e, nei secoli, ha patito sulla propria struttura tutte le vicissitudini della città di Brindisi, a partire dal terremeto del 1674, che ne ridusse forma e funzionalità mente qualche tempo prima era Moricino l'aveva classificata in "Magnifica“.
Dal 1726 al 1766, dopo qualche operazione di restauro e rinnovamento, l’arcivescovo Andrea Maddalena la fece assurgere al ruolo di parrocchia vicariale della Cattedrale.
Nel XIX secolo, dopo un periodo di abbandono, fu restaurata grazie a Raffaele Rubini ma non assolse mai le funzioni di Parrocchia tranne che per un breve periodo (1941-1947) durante il quale sostituì la chiesa della Santissima Annunziata completamente distrutta dalle bombe.
Ma la stessa Santa Maria del Monte era stata danneggiata dalla guerra e fu restaurata una volta ricostruita la SS. Annunziata.
Gli ultimi interventi sulla chiesa sono stati effettuati nel 2003 ma, come descrive nel settembre 2008 l'Ing. Fabio Intiglietta in una relazione descrittiva sulla stato dell'edificio, sarebbero necessari diversi interventi. Tra questi la riparazione dei solai, la riparazione delle murature portanti, la rimozione ed il rifacimento degli intonaci, la pitturazione delle murature interne ed esterne, la pulizia dei blocchi di carparo su tutte le facciate, la sostituzione degli infissi, il rifacimento del portone di accesso al cortile, la riparazione del portone principale di accesso, vari altri adeguamenti impiantistici.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page