Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Mesagne, Cesare (La Destra) sul risultato delle Amministrative



Ultime Mese Ricerca

Mesagne, 09/04/2010

Cesare (La Destra) sul risultato delle Amministrative

Terminata la campagna elettorale è tempo di bilanci e valutazioni.
Al di là di quanto potrebbero voler significare gli asettici numeri e percentuali,viatico per conclusioni affrettate e semplicistiche,è senz'altro d'uopo effettuare un'analisi più approfondita e critica riguardo i risultati elettorali. Il dato di fondo risiede nel fatto che i mesagnesi hanno scelto con decisione,alla prima occasione,da chi vogliono essere guidati per i prossimi 5 anni,evitando così quella che poteva rivelarsi per alcuni una pericolosa appendice,ossia il turno di ballottaggio,dove riconoscenza,parentele e amicizie lasciano il campo ad una scelta più prettamente politica che opportunistica.
Detto ciò bisogna senz'altro riconoscere la netta e limpida vittoria di un centro-sinistra ritrovatosi improvvisamente compatto e al completo in tutti i suoi effettivi,compreso chi,non più tardi di qualche anno fà,aveva scelto di emarginarsi almeno apparentemente,paventando "questioni morali" di berlingueriana memoria,le quali si sono poi inevitabilmente dissolte nell'arco di una notte,come se tutto si fosse risolto spontaneamente senza la necessità di interventi drastici.
La coalizione di centro-sinistra è stata abile a "cavalcare la tigre",ossia un malcontento diffuso e percettibile tra il popolo mesagnese,oseremmo dire stremato dai quasi 4 anni di sostanziale campagna elettorale ininterrotta,mettendo in campo una vera e propria armata in termini di candidati che all'atto pratico ha sortito gli effetti sperati in tema di consensi.
Un dato non trascurabile che questa tornata elettorale ci ha lasciato in eredità è senza dubbio la sconfitta,o se si vuole,la "non-vittoria" dei grandi partiti,elemento questo che ben si colloca nel panorama politico nazionale,ove si è assistito sostanzialmente ad un arretramento dei 2 grandi partiti nazionali,PD e PdL,per effetto di una forza centrifuga che ha traslato una buona fetta di consensi verso le compagini minori delle coalizioni,vedasi rispettivamente IdV e Lega Nord. Anche a Mesagne i grandi partiti hanno avuto un'emorragia di consensi tamponata,soprattutto nel caso del centro-sinistra,dalla notevole prestazione conseguita dalle liste civiche,in alcuni casi infarcite di elementi dall'ambiguo curriculum politico.
Non deve comunque sfuggire alla nostra analisi la scelta del candidato sindaco,la quale è a nostro modo di vedere sintomatica della situazione politica presente nella città. Non è infatti un caso che il centro-sinistra vince e vince bene quando propone un candidato sindaco moderato,di estrazione cattolica e centrista,quale è Franco Scoditti. Era già successo nel 2002 con l'Avv. Mario Sconosciuto e si è ripetuto quest'anno,dopo che per due tornate consecutive lo stesso centro-sinistra era stato costretto al ballottaggio e alla conseguente sconfitta,dopo aver presentato come alfieri due esponenti della vecchia nomenklatura del PCI locale.
Dall'altra parte si è assistito ad un evidente disgregamento delle forze riconducibili all'area di centro-destra,fattore che ha concorso a determinare la netta sconfitta della coalizione,dovuta,a nostro modo di vedere,in larga parte alla debolezza pressocchè imbarazzante delle liste a sostegno del candidato Enzo Incalza,il quale,nonostante la débacle generale della compagine,ha conseguito un risultato personale relativamente buono,captando più consensi delle liste che lo sostenevano,sintomo questo della bontà della scelta operata dalla coalizione di riproporlo alla guida della città. Un insuccesso dei partiti di centro-destra per certi versi preventivabile ed inevitabile vista l'inconsistenza generale delle liste di candidati,in alcuni casi giustificabile dalla carenza di risorse umane ed economiche ma in altri assolutamente inconcepibile,e propriamente laddove doveva risiedere la forza trainante della compagine elettorale.Una sconfitta questa che richiede una seria disamina autocritica e un salutare bagno d'umiltà,soprattutto da parte di chi ha preferito anteporre gli interessi personali a quelli comuni,coltivando sapientemente nonchè egoisticamente il proprio orticello,invece di cercare una crescita omogenea e generale che avrebbe portato sicuramente a risultati migliori.
Non ci resta che augurare buon lavoro al neo sindaco e alla futura giunta,sperando che operino scelte oculate e responsabili per il bene di tutta la città,e che dall'altra parte vi sia un'opposizione seria e propositiva,non rinunciataria,che non faccia sconti in sede consiliare.

Stefano Cesare – Dir.prov. La Destra-Gioventù Italiana

COMUNICATO STAMPA "LA DESTRA"


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page