Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Graziuso: "Carte Revolving, stop anche a FidItalia"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 12/04/2010

Graziuso: "Carte Revolving, stop anche a FidItalia"

Stop anche alle carte revolving della Fiditalia!
Lo ha stabilito la Banca d’Italia con un provvedimento con il quale ha bloccato la carta revolving denominata Eureka emesse da detta società, l’erogazione di alcune tipologie di prestiti personali, nonché la distribuzione di prodotti creditizi attraverso la piattaforma telefonica.
Ancora, tra le proibizioni comminate dalla Banca d’Italia alla Fiditalia vi è quella di abbinare prodotti assicurativi a finanziamenti di importi pari o inferiori ad € 2.000,00 e di durata pari o inferiore a 18 mesi, con conseguente ed inevitabile aumento dei costi gravanti sul consumatore.
“Lo avevamo preannunziato che le vicende legate alla carte revolving della American Express e della Diners sarebbero state solo l’inizio” afferma l’avv. Emilio Graziuso responsabile del coordinamento “Confconsumatori Federazione Provinciale di Brindisi – Dalla Parte del Consumatore Associazione Nazionale” “Finalmente si è rotto il vaso di Pandora delle carte di credito revolving e sono emersi tutti i vizi che come associazioni dei consumatori denunziavamo ormai da anni, con particolare riferimento all’esosità dei tassi di interesse applicati ed alla violazione delle norme sulla trasparenza”.
Oltre alla Banca d’Italia anche l’Antitrust si è occupata delle modalità con le quali la Fiditalia ha venduto alcune carte revolving.
Più in particolare l’Autorità Garante si è occupata delle modalità di commercializzazione della carta di debito Coin – Fiditalia, denominata Coincard, una carta revolving con una linea di credito da € 1.000,00 ad € 3.000,00, sanzionando le due società con una multa di € 220.000,00 (più in particolare la Coin è stata sanzionata con una multa pari ad € 90.000,00 mentre la Fiditalia con una multa pari ad € 130.000,00)

“Con riferimento alle carte revolving, l’Antitrust ha portato a conclusione, nell’ultimo anno, ben 7 istruttorie condannando una quindicina di aziende tra punti vendita e finanziarie.
Speriamo che l’Autorità Garante continui in questo percorso intrapreso per la salvaguardia dei diritti dei consumatori che, abbinato con il lavoro dei Tribunali, siamo certi, potrà, finalmente, far cessare una serie di comportamenti scorrenti ed altamente lesivi dei diritti ed interessi economici dei consumatori” continua l’avv. Graziuso.

Intanto, una commissione di studio del coordinamento “Confconsumatori Federazione Provinciale di Brindisi – Dalla Parte del Consumatore Associazione Nazionale” ha già individuato nei contratti relativi alle carte revolving una serie di clausole abusive, tra le quali, ad esempio:
a) quelle che prevedono la possibilità per la società finanziaria, in caso di rate scadute, di richiedere la restituzione immediata di tutto il denaro residuo o di applicare penali particolarmente esose;
b) quelle che prevedono, qualora il consumatore voglia recedere dal contratto, un termine per la comunicazione eccessivo rispetto alla scadenza negoziale, pena il rinnovo automatico del contratto.

“Numerose sono le clausole contenuti in molti modelli di contratto utilizzati dalle varie finanziarie per la vendita di carte revolving che provocano un eccessivo squilibrio dei diritti ed obblighi ai danni dei consumatori. Tali clausole, come previsto dal codice del consumo, sono da considerarsi nulle!
Per non parlare poi degli squilibri prettamente economici derivanti dall’applicazione di tassi usurari di interesse. In tali ipotesi invitiamo i consumatori a verificare attentamente i tassi applicati sulle proprie carte revolving e, in caso di tassi usurari, chiedere il rimborso di quanto illegittimamente pagato” conclude l’avv. Graziuso

Per maggiori informazione e per denunziare pratiche commerciali scorrette in materia di carte revolving, i cittadini possono rivolgersi al numero verde istituito dall’Antitrust (800166661) ed al Coordinamento “Confconsumatori Federazione Provinciale di Brindisi – Dalla Parte del Consumatore Associazione Nazionale” (347 – 0628721). COORDINAMENTO “CONFCONSUMATORI FEDERAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI – DALLA PARTE DEL CONSUMATORE ASSOCIAZIONE NAZIONALE”


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page