Brindisi, 15/04/2010
Edipower: svolta assemblea dei lavoratori Filctem Cgil
Nel pomeriggio del 15 aprile ’10, presso la sede della Camera del Lavoro Territoriale, alla presenza della Segretaria della CGIL di Brindisi Michela Almiento, si è svolta l’assemblea dell’organismo aziendale di rappresentanza sindacale “Comitato degli Iscritti” allargato agli iscritti FILTCEM CGIL.
L’assise ha condannato la decisione aziendale di forzare, in assenza di accordo tra le parti, l’utilizzo collettivo delle ferie. La difficile fase di mancata produzione che sta attraversando l’impianto di Brindisi, deve essere gestito con responsabilità e con il giusto equilibrio, utilizzando in maniera condivisa tutti gli strumenti gestionali, evitando di scaricare sui lavoratori la situazione che si è determinata.
L’assemblea, con questa impostazione, dà mandato alla Segreteria Regionale FILCTEM a sollecitare la riapertura del confronto sindacale interrotto dopo la riunione del 30 Marzo 2010.
Nel corso dei lavori, inoltre, è stato riconsiderato il piano industriale che EDIPOWER ha presentato alle segreterie nazionali nell’Ottobre ’09 e illustrato a Brindisi presso Confindustria alle segreterie regionali di FILCTEM FLAEI UILCEM nel corso degli incontri di marzo.
In particolare la discussione ha riguardato gli investimenti impiantistici fondamentali per accrescere la sostenibilità ambientale della Centrale, nel rispetto di analisi e impegni del Comitato tecnico per l’impatto ambientale delle centrali elettriche di Brindisi istituito nel 2005 dalla Regione Puglia, dal Comune e dalla Provincia di Brindisi.
I risultati, del tavolo tecnico, imponevano limiti di emissione dell’intero polo energetico brindisino, al di sotto di quelli previsti dalla Convenzione ’96, facendoli tornare a quelli indicati dal Decreto Ministeriale del 1998 sul piano di risanamento del sito di interesse nazionale di Brindisi.
Per la centrale Edipower la realizzazione di un parco carbone coperto da 100.000 Tonnellate, il sistema trasporto carbone con nastri chiusi depressurizzati, la modifica delle opera di presa dell’acqua di mare, la realizzazione dei desolforatori dei fumi e dei filtri depolverizzatori, garantirebbero un ammodernamento degli impianti.
Tali opere hanno già ottenuto la VIA da parte del Ministero dell’Ambiente e dal 16 Marzo sono oggetto di discussione in una apposita Conferenza dei Servizi presso il Ministero dello Sviluppo Economico.
Pertanto l’assemblea rivolge un appello al Sindaco di Brindisi On. Domenico Mennitti e al Presidente della Provincia di Brindisi Massimo Ferrarese, affinché venga esercitata la giusta sollecitazione presso il Ministero dello Sviluppo Economico, per completare quanto prima la Conferenza dei servizi, per il rilascio delle autorizzazioni di tutte le opere previste e per l’effettiva apertura dei cantieri.
La FILCTEM CGIL considera indispensabile procedere rapidamente ad avviare incontri istituzionali con la società EDIPOWER per sottoscrivere una Convenzione sull’esercizio della Centrale, i tempi di realizzazione degli investimenti per la piena sostenibilità ambientale del sito e la garanzia occupazionale dei diretti e dell’indotto in un nuovo scenario di certezza produttiva.
COMUNICATO STAMPA FILCTEM CGIL BRINDISI
|