Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, SFIR: la CISL chiede chiarezza e trasparenza



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 16/04/2010

SFIR: la CISL chiede chiarezza e trasparenza

Nel 2008 fu sottoscritto il protocollo di intesa che annunciava a Brindisi la nascita di un impianto di raffineria di zucchero.
Alla firma dell’accordo erano presenti il presidente della provincia Michele Errico, il vice Presidente della Regione Puglia Sandro Frisullo, l’assessore regionale all’Agricoltura Enzo Russo e il Ministro per le politiche agricole Paolo De Castro.
L’intesa prevedeva che la Sfir, società interessata all’insediamento dell’impianto, al termine di una bonifica che sarebbe dovuta essere realizzata con finanziamenti statali e regionali, avrebbe iniziato la cantierizzazione dell’investimento.
Il cantiere per la costruzione dello zuccherificio è stato aperto il 13 Febbraio 2009, il progetto prevede inoltre un fabbisogno di 5 megawatt di energia elettrica e energia termica attraverso impianti di cogenerazione : motori a combustione ad olio vegetale e una caldaia a metano per il vapore.
A distanza di un anno e più, ma anche ancor prima dell’avvenuta cantierizzazione, le Organizzazioni Sindacali territoriali avevano fatto pervenire alla società, attraverso la Confindustria locale, ripetute richieste di incontro per definire il programma dei lavori, la sicurezza sul cantiere, la salvaguardia della manodopera locale e di conseguenza delle aziende presenti sul territorio, vista la grave crisi in atto e la presentazione di un piano industriale per avere garanzie di continuità produttiva ed occupazionale.
A tutto oggi non solo non c’è stato un incontro sindacale, ma si è assistito ad un cantiere blindato come se a nessuno potesse essere consentito di controllare l’interno dell’impianto.
La Segreteria Territoriale della CISL si auspica che le risposte che non sono state date alle organizzazioni sindacali, siano state quanto meno date alle istituzioni che hanno sottoscritto, a suo tempo, l’intesa.
Diversamente esprime serie perplessità nei confronti della società nel rapporto con il territorio ed in particolare sull’assenza di relazioni industriali con le Organizzazioni Sindacali Territoriali e manifesta preoccupazioni sugli esiti delle caratterizzazioni e delle eventuali bonifiche del suolo, sui sistemi di sicurezza e sui materiali utilizzati per la costruzione dell’impianto.
Inoltre la Segreteria si chiede come mai sino ad oggi le istituzioni non abbiano preteso la sottoscrizione di una convenzione per le ricadute positive sul territorio? Come mai nonostante la massima attenzione sull’alta concentrazione di impianti energetici esistenti nessuno ha verificato l’effettivo rapporto tra fabbisogno e produzione di energia elettrica dello stabilimento? Così come avrebbero dovuto esigere il rispetto dell’accordo istituzionale per l’assorbimento dei lavoratori ex Dow, ex Evc, ex Bti ed ex Pastis sottoscritto da Regione, Comune e Provincia.
La CISL sulla SFIR chiede più chiarezza e trasparenza.

COMUNICATO STAMPA CISL


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page