Brindisi, 17/04/2010
SNIM: cresce il numero delle presenze
Con il fine settimana ed un pallido sole, il Salone Nautico di Puglia fa registrare finalmente un numero di presenze all’altezza dell’evento. Migliaia di persone hanno approfittato della giornata per visitare gli stand e le banchine dello Snim.
Il pomeriggio ha visto l’ultimo convegno organizzato dalla Lega Navale Italiana durante quest’ottava edizione del Salone Nautico di Puglia.
Un gran numero di esperti e ricercatori hanno relazionato sui vari aspetti dell’ambiente marino.
“In questi giorni – ha spiegato il Delegato Regionale della Lega Navale Italiana per la Puglia del sud e la Basilicata jonica Andrea Retucci – abbiamo affrontato i temi che più ci stanno a cuore, perché il nostro scopo principale è e resta la diffusione della cultura del mare. Oggi parliamo, in particolare, di pesca. Una pesca che vorremmo sempre più sostenibile”.
E sulla situazione della pesca è intervenuto, in modo particolare, il dott. Giuseppe Scordella, dell’Istituto Cooperativo di Ricerca, che ha evidenziato le principali problematiche di questo settore in Puglia. “I dati – ha spiegato Scordella – evidenziano una situazione di grave stress nel mondo peschereccio”. Eppure, la nostra flotta, con 1691 imbarcazioni, è la seconda in Italia, anche dopo la riduzione del 28,7% a seguito della campagna di rottamazione voluta dall’Unione Europea per ridurre lo sforzo della pesca nel Mediterraneo. “Questo significa, però – ha sottolineato il dott. Scordella – che 1632 posti di lavoro sono andati perduti insieme ad un’esperienza e ad una cultura del mare molto importanti”.
La mattinata, invece, era cominciata con un convegno tecnico organizzato da “Sistema Walcon”, l’azienda – presente in 19 Paesi del mondo e punto di riferimento nel settore dei porti turistici – che progetta, realizza e installa pontili, impianti e accessori tecnologici dedicati alla nautica da diporto. L’incontro, sul tema “Innovazione & Ambiente: nuovi prodotti per porti turistici”, ha visto la presenza, tra gli altri, del Vicepresidente di Assonautica Paolo Del Buono, del Presidente di Area Progetti Giuseppe Meo, del Delegato Regionale Puglia Sud della Lega Navale Italiana Andrea Retucci e del Presidente di ”Sistema Walcon” Pietro Pizzardi. Tra gli argomenti affrontati, gli ultimi ritrovati tecnologici commercializzati dall’azienda partner tecnico del Salone Nautico di Puglia, che progetta e costruisce porti turistici “chiavi in mano” in Italia e all’estero: il pontile galleggiante con fingers e pali di ancoraggio, i pontili ad alto dislocamento Breakwater BW500 per la creazione di bacini protetti e per l’ormeggio di grandi imbarcazioni, sistemi di giunzione, ancoraggi ma anche software come “Alutel Telemetra”, progettato per la gestione intelligente dei consumi energetici all’interno dei porti turistici. Interventi tecnici che, però, hanno attirato un buon numero di imprenditori del settore ma anche di studenti. Merita un capitolo a parte, infine, l’intervento sul “Wood Plastic Composite”, il materiale di facile lavorabilità, resistente ad usura ed a flessione ma soprattutto ecologico ed ecosostenibile con il quale “Sistema Walcon” realizza i propri pontili.
COMUNICATO STAMPA SNIM
|