Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, SNIM: migliaia di visitatori per l'ultima giornata



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 18/04/2010

SNIM: migliaia di visitatori per l'ultima giornata

Nonostante le previsioni meteo pessimistiche, questa mattina il sole brillava sul porto di Brindisi e sulle banchine di Sant’Apollinare, portando un numero indescrivibile di visitatori tra gli stand dell’ottava edizione del Salone Nautico di Puglia, l’edizione della rinascita.
Migliaia di visitatori si sono alternati, nell’ultima giornata della fiera, tra le centinaia di imbarcazioni a terra ed in acqua, i motori, gli accessori per la nautica e per la pesca e le mille altre attrattive che caratterizzano la fiera della natica brindisina, divenuta ormai punto di riferimento per l’intero Meridione d’Italia.
Numeri da capogiro che, se confermati durante il resto della giornata, fanno presagire un nuovo record di presenze.

Ma allo Snim c’è spazio anche per le curiosità.
A partire da quelle “marittime” come “Paper8”, l’imbarcazione pieghevole e portatile. Con un peso di 37kg, questa imbarcazione – che può essere utilizzata sia a remi che con il kit vela – è omologata per trasportare fino a 400kg, vale a dire quattro persone più tutto il necessario per una confortevole gita in barca. Con i suoi galleggianti esterni, inoltre, il “Paper8” è in grado di resistere senza ribaltarsi ai bambini che si tuffano in acqua ma, soprattutto, è adatta ai portatori di handicap medio.
Accanto al “Paper8”, tra l’altro, si può notare la presenza di una piccola barca a vela montata su un simulatore messo a disposizione della Lega Navale Italiana, con tanto di maxi-ventilatore, per far provare agli studenti l’ebbrezza della navigazione a vela.
Per quanto riguarda la nautica, da segnalare anche la presenza di un enorme scafo da competizione che si è aggiudicato il titolo mondiale di categoria, dei mega-yacht di Airon Marine e di un piccolo idrovolante.

Una delle attrazioni principali di questa edizione, incredibilmente, più che dal mare è venuta dal cielo.
I rapaci dell’azienda “Accipiter”, infatti, hanno tenuto lontani i piccioni che infestavano il Capannone ex Montecatini e le banchine di Sant’Apollinare, facendo rimanere con lo sguardo all’insù tutti i visitatori della mostra. E nei momenti in cui lanciava in volo o richiamava a sé Oronsita, l’aquila di Harris “ingaggiata” da Area Progetti, la falconiera Tiziana era sempre circondata da decine e decine di curiosi.

Tra le curiosità di questa ottava edizione del Salone Nautico di Puglia, anche lo stand della Repubblica del Guatemala, che recentemente ha aperto un Consolato proprio a Brindisi per promuovere le sue bellezze tra i brindisini ed i pugliesi ma anche per promuovere le bellezze del nostro territorio nell’America Centrale.

Ma Salone Nautico di Puglia significa anche arte. Ed infatti, Grazie all’impegno di Carmen De Stasio, non sono mancate le iniziative per rendere ancora più affascinante e versatile la manifestazione. All’interno della Sala Conferenze, durante i cinque giorni dello Snim, sono rimaste in esposizione opere di artisti provenienti da Bari, Brindisi e Lecce. A fare da traino, il brindisine Giuseppe Marzano con le sue sculture e litografie; poi Mimmo Anteri da Lecce, Rosa Didonna e Amatore Ditullio da Noicattaro e la designer brindisina Marinella Testoni. Anche gli artisti, quindi, hanno contribuito al successo dello Snim con opere prestigiose, tutte con il mare come tema principale, che hanno fatto da cornice alla manifestazione.
“Sono stata molto contenta – ha spiegato Carmen De Stasio – di partecipare con questo incarico. Un plauso va certamente fatto agli artisti ma soprattutto al Presidente Giuseppe Meo, che è riuscito a coinvolgere personalità del mondo dell’arte di tutto rispetto per dare ulteriore lustro e valore aggiunto a questa ottava edizione del Salone Nautico”.

Ma l’arte, in particolar modo il design, è anche al servizio della crescita della città. Ed è proprio questa la prospettiva di “Espansione”, l’installazione dell’architetto brindisino Angela Potì. Su una planimetria di Brindisi e del suo porto volano aeroplanini di carta e navigano barchette dello stesso materiale realizzate con pezzi del Piano Regolatore della città, a simboleggiare una volontà di espansione economica che parte dal mare (con il Distretto della Nautica da Diporto ed il Polo Nautico) e dal cielo (con il Distretto Aeronautico). Due delle barchette, poi, “escono” dalla planimetria diventando di legno e puntano verso la Sala Conferenze, il luogo in cui si decide il futuro del porto di Brindisi.
Confermata, come negli anni passati, la presenza delle Nazioni Unite con la United Nations Logistics Base e la United Nations Humanitarian Response Depot. Spazio anche alla gastronomia con le specialità salentine ed il pizzaiolo campione del mondo.

Assodato di avere ormai perso la possibilità di scippare a Brindisi il Salone della Nautica, infine, Bari promuove qui la propria Università ed in particolare la Facoltà di Economia e Logistica del Mare che ha sede proprio qui a Brindisi.

COMUNICATO STAMPA SNIM


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page