Fasano, 20/04/2010
Le iniziative dell'Ecomuseo
Dal 23 al 29 aprile, a Fasano, si terranno iniziative pubbliche messe a punto dalla sezione fasanese dell’”Ecomuseo di Valle d’Itria”, col patrocinio del Comune di Fasano e della Regione Puglia. Nello specifico, dal 23 al 29, nel laboratorio urbano “Bollenti Spiriti” (in c.so Vittorio Emanuele) si terrà la mostra “Mondi locali: bisogni, energie, opportunità”.
Si tratta di una mostra itinerante sulle cosiddette mappe di comunità. Relativamente alla mappa di comunità fasanese (che rappresenterà proverbi locali, tradizioni, colture e luoghi-simbolo dell’intero territorio comunale), la sezione fasanese dell’”Ecomuseo di Valle d’Itria” inviterà tutti i cittadini a dire la propria: nei giorni della mostra, infatti, ai visitatori sarà distribuito un questionario che i cittadini dovranno, se lo vorranno, compilare raccontando proverbi locali, tradizioni, tipologie di colture, luoghi preferiti (una chiesa piuttosto che un palazzo), che vorranno vedere inseriti nella mappa di comunità di Fasano.
I questionari saranno elaborati statisticamente e graficamente dall’”Ecomuseo di Valle d’Itria” allo scopo di redigere la mappa entro il 31 marzo del prossimo anno.
La mostra in questione potrà essere visitata (dal 23 al 29 aprile) dalle ore 9 alle 13 e dalle 16.30 alle 20.30.
La seconda iniziativa si terrà nella giornata di sabato 24 aprile e verrà sdoppiata: alla mattina, a partire dalle ore 9, si terrà un’escursione a pietri tra gli ulivi secolari, la sughereta e le masserie fortificate della zona intorno a Pettolecchia. I cittadini che lo vorranno dovranno raggiungere la masseria Pettolecchia e, da lì, le operatrici dell’”Ecomuseo” di Valle d’Itria di Fasano (Vanessa Ammirabile, Elvira e Giusi Barletta, Maria Castellana, Marialucrezia Colucci, Luce Falcone, Chynthia Leone), accompagneranno i partecipanti lungo un percorso ad anello (partenza ed arrivo alla masseria Pettolecchia che, peraltro, saprà aperta al pubblico per una visita) che toccherà la sughereta, la lama Tammurrone, l’esterno della masseria San Domenico, i campi coltivati ad ortaggi della zona e la marina che va dalla Pettolecchia alla Forcatella.
La giornata proseguirà alle ore 18.30, quando, nella sala di rappresentanza del Palazzo municipale di Fasano si terrà la presentazione dell’”Associazione ecomuseale di Valle d’Itria”, alla quale interverranno gli assessori regionali Angela Barbanente e Fabiano Amati, il sindaco Lello Di Bari, i rappresentanti dell’”Ecomuseo degli ulivi e delle piane spontanee” di Ussaramanna (in Sardegna) e le operatrici dell’”Ecomuseo” fasanese.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FASANO
|