Francavilla F.na, 21/04/2010
Sabato "Verso il Pug, dire fare, partecipare"
La libertà è partecipazione. La condivisione del risultato finale, la responsabilità collettiva, la fiducia, la trasparenza sono solo alcuni degli effetti proprio della partecipazione. Il pieno e sereno coinvolgimento dei cittadini diventa quindi un obiettivo che l’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana intende raggiungere in questa primissima fase di discussione e preparazione del prossimo ed atteso Piano Urbanistico Generale e che, più in generale, vuole consolidare per rendere sempre più effettiva l’adesione dei cittadini alla vita pubblica.
Proprio per favorire un dialogo organizzato e strutturato bisogna sapersi incontrare e confrontare. Le associazioni e le scuole sono storicamente i primi presìdi sul territorio in cui si sperimenta e vive ogni giorno la partecipazione e l’educazione alla cittadinanza attiva. Lo sa bene l’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana che, riconoscendo il ruolo di tanti operatori impegnati in queste autentiche “palestre di democrazia”, promuove e rivolge agli operatori delle associazioni, delle cooperative e delle scuole francavillesi il seminario “Verso il PUG. Dire, Fare, Partecipare”, in programma a Francavilla Fontana sabato prossimo, 24 aprile 2010, alle ore 17.00 presso l’Aula Magna della Scuola Elementare “Aldo Moro”, sede del Primo Circolo Didattico.
L’incontro sarà tenuto dalla dott.ssa Giorgia Franco, esperta di e-democrazy e progettista di interventi formativi sulla partecipazione finanziati dalla Regione Puglia.
“Negli ultimi anni l’accesso ai processi di decisione pubblica avviene in tante forme. La presenza di organizzazioni, associazioni, movimenti, comitati che influiscono sulle decisioni pubbliche e che chiedono un rapporto maggiore ed effettivo con le istituzioni merita una particolare attenzione e una puntuale condivisione di regole e percorsi che rendano il loro contributo effettivo, fruttuoso, costante ed organizzato” – dichiara il primo cittadino, Vincenzo Della Corte.
Discutere sui metodi di dialogo tra le tante realtà sociali presenti in Città e le istituzioni pubbliche vuole essere quindi un metodo per individuare soluzioni efficaci e realizzabili. E’ un’esperienza che nei mesi scorsi ha avuto avvio con la condivisione e presentazione del Documento Programmatico per la Rigenerazione Urbana della Città di Francavilla Fontana e che ora si tende a consolidare con ulteriori interventi, anche di carattere formativo, ad iniziare proprio dal seminario di sabato pomeriggio.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FRANCAVILLA FONTANA
|