Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Almiento (CGIL) sulle ragioni del NO alla controriforma del diritto sul lavoro



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 26/04/2010

Almiento (CGIL) sulle ragioni del NO alla controriforma del diritto sul lavoro

2010 Michela Almiento, Segretario Generale della CGIL di Brindisi ha inviato una lettera aperta al Presidente del Consiglio e Al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ribadendo le ragioni alla base della odierna protesta contro il D.d.L. sulla riforma del processo del lavoro e sull’arbitrato,
Di seguito ne riportiamo integralmente il testo:

Il presidio che la CGIL ha organizzato in piazza a Brindisi, come in tutte le altre città d’Italia, nasce dall’esigenza di una tutela effettiva dei diritti dei lavoratori e dei diritti civili in occasione della ridiscussione del DDL n.1167 – B.
Infatti, a distanza di circa dieci anni e nel momento in cui si fanno più dolorosamente sentire gli effetti della crisi economica, si potrebbero fortemente intaccare il senso e le finalità dello Statuto dei lavoratori e il valore fondativo della Carta Costituzionale.
Abbiamo notizie che la Commissione Lavoro della Camera avrebbe approvato un emendamento che escluderebbe la clausola compromissoria per le ipotesi di licenziamento. Ma ciò non basta! Occorre, a nostro avviso, impedire anche che qualsivoglia clausola compromissoria possa essere inserita, per qualsiasi materia, nel contratto di lavoro all’atto dell’assunzione. Non può, infatti, sfuggire che il lavoratore, al momento dell’assunzione, è in una situazione di estrema e oggettiva debolezza, anche per la mancanza delle tutele previste per i lavoratori già occupati.
Va, inoltre, categoricamente escluso il ricorso all’equità, perché in materia di lavoro devono essere applicate solo le norme che lo regolano e i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro.
Sarebbe stato necessario che le Parti Sociali fossero state consultate durante il processo di elaborazione del provvedimento, in considerazione delle forti ricadute sociali delle norme della disciplina del lavoro e in particolare di quelle in materia di licenziamento, al fine di giungere a misure normative eque e condivise, così come da invito dello stesso Presidente della Repubblica.
Le manifestazioni di questi giorni hanno il senso della riappropriazione di un diritto ad interloquire che è stato finora ingiustamente negato.
In un territorio come quello di Brindisi, caratterizzato in modo ancor più negativo di altri dalle gravi ripercussioni della crisi nel mondo del lavoro, la battaglia a tutela dei lavoratori, oggi più indifesi e più deboli, è una battaglia per la sopravvivenza dell’intero tessuto economico e sociale.
Chiediamo perciò che la presente lettera, così come le istanze rivenienti da altre realtà territoriali, sia tenuta dal Governo nella debita considerazione.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page