Brindisi, 26/04/2010
Crociera Zenith: la soddisfazione del consigliere Gabrieli
E’ con profonda soddisfazione che il Consigliere Carlo Gabrieli, Presidente della Commissione Consiliare Consultiva Permanente Turismo del Comune di Brindisi, plaude a quanto accaduto sabato scorso con l’arrivo della prima nave da crociera, la Zenith, nel porto di Brindisi.
Come già ampiamente noto a tutti i brindisini, il primo dei 36 attracchi programmati per il 2010 di navi da crociera è stato un indiscutibile successo. Per i quasi 600 crocieristi sbarcati era stata accuratamente preparata una accoglienza degna delle più blasonate mete turistiche: il benvenuto degli sbandieratori, l’incantevole percorso turistico, la passeggiata tra i vicoli, la panoramica agli scorci più suggestivi e la chiusura con i balli popolari a Piazza Vittoria hanno lasciato nel ricordo dei turisti l’immagine della Brindisi più bella, quella che gli stessi brindisini farebbero bene a riscoprire.
Il tutto è stato frutto dell’attenta programmazione e progettazione di ogni dettaglio: un lavoro non da poco che ha richiesto l’impegno di istituzioni, enti, addetti al settore, associazioni di categoria.
Un merito va di sicuro all’Amministrazione Comunale che, a partire dall’Assessore al Turismo Titi, ha progettato sin dal settembre scorso questo forte impegno per il rilancio del traffico passeggeri nel porto di Brindisi. Il tutto ha comportato una frenetica attività per impiantare un sistema turistico sin’ora sconosciuto (o forse dimenticato) in città: la creazione dal nulla di percorsi turistici che tenessero conto di orari di apertura di monumenti afferenti ai più disparati enti, la formazione di guide turistiche (da segnalare che purtroppo, a tutt’oggi, la Provincia di Brindisi non ha istituito l’albo delle Guide Turistiche previsto da Statuto), l’accoglienza allo sbarco, i trasferimenti via mare e via terra il tutto concatenando ed incastrando eventi, orari, necessità e prescrizioni delle più varie sono state opere che hanno comportato un grossissimo impegno di tempo e risorse del Comune di Brindisi.
Ed in questo anche la Commissione Turismo ha avuto la sua parte seguendo da vicino ed andando a lavorare su punti nevralgici quali la pianificazione dei percorsi, la predisposizione all’accoglienza delle Scuole Pie, la creazione dei bandi per le Botteghe Artigiane e per le guide turistiche.
Ma in tanti sono stati artefici di questo successo: il Presidente Giurgola dell’Autorità Portuale, il Comandante Ciliberti della Capitaneria di Porto, l’Assessore Renna e tutto l’Assessorato alle Attività Produttive, la Camera di Commercio, l’Assessore Chiantera ai Trasporti e l’S.T.P., la Sovraintendenza alle Belle Arti, la Dott.ssa Angela Marinazzo Direttrice del Museo Provinciale, la Curia Arcivescovile, il Comandante Nigro della Polizia Municipale, Livia Iannarelli referente locale dell’Agente Generale della Compagnia di Crociera ed i tanti che hanno creduto e partecipato alle tante attività.
Gli sforzi sono stati senza dubbio ripagati: vedere le facce dei visitatori ammirate alla scoperta di una città di indubbio fascino, compiaciute nella degustazione dei prodotti locali e divertite nelle danze popolari insieme al gruppo di suonatori di pizzica ha dato nuovo stimolo a tutti coloro che, in un deprecabile pessimismo, guardano altrove alla ricerca di qualcosa di bello. Non è certo con compiacimento che si fa notare come la vicina Lecce non ha avuto lo stesso successo nell’accoglienza di quegli escursionisti che hanno preferito la città barocca in luogo dell’escursione a Brindisi: l’aver trovato chiusi alcuni importanti monumenti, tra cui anche la celeberrima Santa Croce, non deve aver avuto lo stesso effetto della visita al nostro stupendo Castello Aragonese per l’occasione tirato a lucido e ripulito anche in tutta la circostante area marina.
Siamo certi che qualcosa in più potrà essere fatta ed un suggerimento va a quei commercianti che hanno preferito rimanere chiusi durante la pausa pranzo: 500 vacanzieri a spasso per i corsi sarebbero stati di certo degli ottimi acquirenti…
Ma guardiamo al bello di quello che è successo ed andiamo avanti: l’auspicio è quello di non accontentarsi di quanto appena accaduto ma di valorizzare e reinvestire l’esperienza maturata per far si che eventi turistici ancora più grandiosi abbiano come scenario il nostro impareggiabile porto.
I brindisini non hanno bisogno di lezioni da nessuno, devono solo riscoprire la voglia di fare qualcosa di bello per la propria città.
COMUNICATO STAMPA CONSIGLIERE CARLO GABRIELI - PRESIDENTE COMMISSIONE TURISMO
|