Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Seconda edizione del “Brundisium Epilessia Forum”



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 04/11/2004

Seconda edizione del “Brundisium Epilessia Forum”

Un workshop internazionale sull’epilessia nel quale, con il contributo di numerosi esperti del settore, di fama nazionale ed internazionale, verranno affrontati alcuni rilevanti aspetti epidemiologici e diagnostico-terapeutici.
L’appuntamento, organizzato dall'U.O. di Neurologia dell'Ospedale "A.Perrino" di Brindisi (AUSL BR/1), diretta dal prof. Bruno Passarella, in collaborazione con l'U.O. di Neurologia dell'Ospedale "Di Venere" di Bari-Carbonara, diretta dal prof. Vito Santamato, è per sabato 6 novembre presso il Centro Congressi Tenuta Moreno di Mesagne e si propone di fornire un aggiornamento ed un' occasione di confronto su due temi di grande interesse medico e sociale: l'epilessia e la sclerosi multipla.
Questa seconda edizione del “Brundisium Epilessia Forum”, infatti, è arricchita da una sessione scientifica sulla Sclerosi Multipla.
Fra le varie relazioni, di particolare interesse quella del Prof. W. Allen Hauser,della Columbia, University di New York, ritenuto il massimo esperto mondiale in materia, sull'epidemiologia dell'epilessia.
Il prof. Antonino Pavone, responsabile dell'U.O. di Neurologia dell'Ospedale "Garibaldi" di Catania, nonché presidente della Mediterranean Neuroscience Association, introdurrà l’intervento di Susan T. Herman, della Penn University di Philadelphia, che parlerà dei nuovi farmaci antiepilettici, e ne illustrerà le caratteristiche, gli aspetti innovativi e gli appropriati criteri di utilizzo.
La dott.ssa Nozzoli, referente dell'ambulatorio per l'epilessia del "Perrino", e il prof. Passarella relazioneranno sugli stati di male epilettico (crisi prolungate, di durata superiore ai 30 min.) non convulsivo che, per le loro insolite caratteristiche cliniche (spesso stati confusionali, in assenza di manifestazioni convulsive), talvolta sono sottostimati e non diagnosticati tempestivamente.
Fra le altre numerose relazioni scientifiche, quella del dott. Claudio Negro, referente del Centro per la Sclerosi Multipla del "Perrino", che tratterà dei nuovi criteri diagnostici per la Sclerosi Multipla che, con l'avvento della Risonanza Magnetica Nucleare, consentono diagnosi più corrette e precoci.
Il prof. Vito Santamato richiamerà l'attenzione sui disturbi cognitivi e depressivi che spesso si osservano in corso di sclerosi multipla.
Il prof. Livrea, direttore della Clinica Neurologica dell'Università di Bari, affronterà il tema della fatica nella sclerosi multipla, disturbo frequente, talvolta sottovalutato, ma purtroppo capace di contribuire in maniera significativa al peggioramento della qualità della vita in questi pazienti.
La prof.ssa Maria Troiano, responsabile del Centro per la sclerosi multipla dell'Università dell'Università di Bari, illustrerà le attuali strategie terapeutiche, con particolare riguardo alla terapia con interferone di cui può vantare una vastissima esperienza, e le prospettive future del trattamento.
“Le patologie trattate – dichiara il professor Passerella - frequenti e disabilitanti, costituiscono non solo un problema medico, per il quale ci auguriamo che la ricerca fornisca sempre migliori possibilità diagnostiche e terapeutiche, ma anche un importante problema sociale, economico ed assistenziale, di cui anche le Istituzioni, di concerto con gli operatori sanitari, devono farsi pienamente carico”.
Il workshop è in ricordo del prof. Francomichele Puca, indimenticato direttore della Clinica Neurologia dell'Università di Bari, prematuramente scomparso; nel commemorarlo, il prof. Bruno Passarella, suo allievo ed amico, ne ricorderà le qualità professionali ed umane per le quali si è sempre fatto apprezzare ed amare.

COMUNICATO STAMPA AUSL BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page