Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Venerdì Rotta a Sud Est presenta il volume "Ma il cielo è sempre più su?"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 12/05/2010

Venerdì Rotta a Sud Est presenta il volume "Ma il cielo è sempre più su?"

Torna a Brindisi “ROTTA A SUD EST”, Associazione politico-culturale.
Uno spazio di confronto con lo sguardo rivolto a quello straordinario giacimento di risorse umane, di luoghi, di culture e di eccellenze che è il Mezzogiorno d’Italia.
Un patrimonio che non viene valorizzato adeguatamente, anzi spesso penalizzato.
Un Mezzogiorno che continua a rappresentare per troppi (Governo, forze politiche, intellettuali, settori produttivi) una zavorra non più sostenibile che, non potendosene liberare, si cerca di rendere sempre più leggera.
Un Sud che deve tornare ad essere consapevole della propria funzione nazionale, orgoglioso delle sue potenzialità e, al tempo stesso, giudice severo dei propri limiti, della inadeguatezza di tanta parte delle proprie classi dirigenti, della pigrizia e degli errori nel cogliere le opportunità. Uno spazio in cui i temi, troppo spesso volgarizzati nella quotidiana e a volte sterile polemica politica, vengono rivisitati culturalmente nel confronto di idee, nello stimolo intellettuale a cui tanti studiosi continuano a dedicarsi, in cui anche chi milita ed è parte politica possa trovare stimoli e incoraggiamenti diversi per qualità e orizzonti ideali.

L'associazione torna con un incontro VENERDI' 14 maggio prossimo alle ore 18,30 a Brindisi presso Palazzo Nervegna. Si presenta il libro di LUCA BIANCHI e Giuseppe PROVENZANO dal significativo titolo “MA IL CIELO E' SEMPRE PIU' SU?"
L’incontro sarà introdotto dal Sen. Salvatore TOMASELLI, Presidente dell'Associazione. Si confronteranno con gli autori Giuseppe ACIERNO - Presidente del Distretto Aerospazio Pugliese e Guglielmo MINERVINI - Assessore Regionale ai Trasporti.
Coordina il giornalista Mimmo CONSALES.

IL LIBRO:
Il 2009 è stato l’anno della riscoperta del Sud. Numerose pubblicazioni e cronache, i costanti moniti del Presidente della Repubblica, i fatti di Rosarno e, ancora più recentemente, il dramma di Termini Imerese hanno riproposto il Mezzogiorno come questione politica e sociale. Ma la lunga stagione della rimozione fa discutere di Meridione come se questa terra appartenesse ancora a un lontano passato.
Al Sud, del resto, è il futuro stesso ad essere in gioco: sequestrato dal sistema di potere meridionale e dall’ignavia di quello nazionale, un’intera generazione guarda al domani come se il cielo – il futuro, insomma – fosse sempre più su, sempre a nord di se stessi.
Che fine hanno fatto i giovani al Sud? Negli ultimi dieci anni, mezzo milione è «fuggito» e ben un milione non studia né lavora. Emigrazione e inoccupazione, dunque. Oppure la rassegnazione di sopravvivere appesi al filo del precariato e del lavoro sommerso in un contesto di illegalità diffusa.
È in questi termini, oggi, che si propone la questione meridionale. Una realtà che – con dati, analisi e proposte – questo libro affronta puntando i riflettori sulle vittime designate: i giovani e il futuro. Alla ricerca di una possibilità di riscatto in grado di mettere in crisi il sistema dominante per liberare le nuove generazioni dai vincoli imposti da una società pietrificata.
«Nel solo 2008 il Mezzogiorno ha perso 122mila residenti, a cui si aggiungono 173mila pendolari di lungo raggio, emigranti “precari”. Quasi 300mila partenze verso il Centro-Nord, un nuovo esodo come negli anni Sessanta. I “partiti dal Sud”, li si potrebbe chiamare…»

GLI AUTORI:
Luca Bianchi 41 anni, sposato, due figli. È vicedirettore della SVIMEZ. Dal 2006 al 2008 è stato consulente per il Mezzogiorno del Ministero per lo Sviluppo Economico. Tra le sue pubblicazioni scientifiche, numerosi articoli e saggi sulla condizione giovanile, sul lavoro sommerso e sulla scuola al Sud. È editorialista del «Corriere del Mezzogiorno».
Giuseppe Provenzano 27 anni, siciliano. È dottorando di ricerca in diritto presso la Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento «Sant’Anna» di Pisa. Ha studiato a Barcellona e a Londra. Si occupa di integrazione europea, federalismo e questione meridionale. Attualmente collabora con la SVIMEZ. È opinionista de «l’Unità».


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page