Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Fasano, La Guardia forestale scopre discarica abusiva



Ultime Mese Ricerca

Fasano, 11/05/2010

La Guardia forestale scopre discarica abusiva

Nel corso del servizio di controllo del territorio, finalizzato alla prevenzione e alla repressione dei reati ambientali, predisposto nel Comune di Locorotondo (Ba) – in località “Vitamara”, transitando lungo la strada “Vicinale S.Croce – Canale di Pirro” e precisamente in area di proprietà Comunale, gli uomini del Comando stazione forestale di Alberobello hanno accertato l’abbandono sul terreno nudo, all’imbocco della Strada Vicinale di “Chiusura Pinola del Comune di Fasano (Brindisi)”, di un quantitativo di rifiuti di vario genere, tra i quali pneumatici fuori uso e paraurti per autoveicoli, rifiuti edili, materiale plastico, divani, elettrodomestici.
La superficie interessata dall’abbandono dei rifiuti è risultata essere di circa 20 mq. La zona interessata, oggetto dell’abbandono dei rifiuti in argomento, rientra nella cosiddetta “area annessa” a superficie boscata, in quanto tale area ricade nella fascia della larghezza costante di 100 metri dall’area boscata ivi allocata; motivo per cui le prescrizioni di Base, prevedono che non sono autorizzabili piani e/o progetti e interventi comportanti trasformazioni che compromettano la morfologia ed i caratteri colturali e d’uso del suolo con riferimento al rapporto paesistico-ambientale esistente tra il bosco/macchia ed il suo intorno diretto.
Più in particolare non sono autorizzabili discariche di rifiuti solidi, compresi i materiali derivanti da demolizioni o riporti di terreni naturali ed inerti, ad eccezione dei casi in cui ciò sia finalizzato (sulla base di specifico progetto) al risanamento e/o adeguata sistemazione ambientale finale congruente con la morfologia dei luoghi. Pertanto, gli agenti del Comando stazione di Alberobello hanno proceduto ad effettuare il sequestro preventivo dell’area oggetto di abbandono, al fine di procedere ai dovuti accertamenti e di individuare i/il responsabili/e. Da accurati accertamenti effettuati ai cumuli dei rifiuti abbandonati, ed in particolare su alcuni paraurti presenti, sono stati poi identificati due numeri di targa.
Individuati, i proprietari dichiaravano di aver riparato l’automezzo presso una nota autocarrozzeria di “Pezze di Greco”, Fasano. Successivamente veniva sentito a sommarie informazioni il proprietario dell’autocarrozzeria che, nel rispondere alle domande rivoltegli, confermava di aver riparato l’automezzo ed in merito ai paraurti ritrovati abbandonati non sapeva fornire spiegazioni, nè tantomeno era in grado di esibire alcun Formulario Identificazione Rifiuti attestante l’avvenuto smaltimento di materiale plastico (componente parti di carrozzeria), prodotto dalla medesima autocarrozzeria.
Denunciato il carrozziere per aver posto in essere un abbandono di rifiuti in plastica (paraurti auto) derivanti dall’attività di autocarrozzeria.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page