Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Il presidente della CCIAA interviene sui problemi del porto



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 14/07/2003

Il presidente della CCIAA interviene sui problemi del porto

Riceviamo ed inoltriamo integralmente un comunicato stampa del presidente della C.C.I.A.A di Birndisi, Giuseppe Silvio Rubini.
LAssistiamo con grande preoccupazione alla continua, distruttiva campagna di immagine attuata contro il porto di Brindisi. A fronte di tutto ciò, la Camera di Commercio di Brindisi, a cui spetta il compito di tutelare gli interessi economici del territorio, rivolge un monito generalizzato, finalizzato a dare anche una chiave di lettura propositiva ai problemi in cui si dibatte il porto brindisino.
E' evidente, in via prioritaria, che non si può non riconoscere che la situazione del porto non è particolarmente favorevole come negli anni passati, anche se una valutazione economico-portuale va fatta basandosi su valori assoluti e su dati certi e non su valutazioni epidermiche, soggettive e quindi scarsamente rilevanti.
In tal modo, infatti, pur senza voler credere in strategie volutamente disfattiste, gli organi di stampa finiscono per fornire una immagine del porto di Brindisi chiaramente negativa, con tremende ripercussioni, in termini di immagine, a livello nazionale ed internazionale. Certo, vi sono carenze infrastrutturali che vanno affrontate, una volta per tutte, con piglio energico e risolutivo. E' pur vero, però, che il porto di Brindisi rimane uno dei cardini del movimento passeggeri infraeuropeo (area Sud e Balcani) ed extraeuropeo (Albania e Turchia). Tra l'altro, i "dati certi" segnalano, al momento, una situazione stabile (riferita allo scorso anno) anche per ciò che concerne questi ultimi giorni, sia per i passeggeri che per auto e mezzi pesanti.
Alcuni flussi in lieve decremento costituiscono, invece, un fatto ordinario nell'ambito di una analisi statistica (almeno fino a quando non superano determinate percentuali). In ogni caso, siccome non è pensabile che ci si sottragga ad una analisi più approfondita di tali problematiche, va detto che il decremento di presenze di passeggeri di nazionalità turca implica considerazioni di carattere geopolitico (la pace nei paesi dell'Est di fatto ha riaperto l'antica via dei Balcani, meta preferita dei turchi nel trasferimento verso il paese d'origine), ma anche valutazioni sulla congiuntura economica della Germania, dove molte aziende hanno dimezzato il periodo di ferie delle maestranze.
Quanto alla Grecia, invece, basta leggere le dichiarazioni dei tour operators ellenici per stabilire che il turismo sull'altra sponda dell'Adriatico sta vivendo una fase critica, con un sensibile calo di prenotazioni. Il tutto, a causa di un diverso orientamento dei mercati turistici mondiali, ma anche per effetto della parità valutaria raggiunta con l'Euro, che ha fatto perdere competitività alle località elleniche sinanche rispetto a quelle pugliesi (dove si sta orientando parte del traffico perso dalla Grecia, quantomeno in riferimento ai nostri connazionali turisti). Da qui le conseguenze negative "a caduta" per il traffico passeggeri diretto in Grecia. Un elemento preoccupante che accomuna Brindisi ai porti adriatici di Bari, Ancona, Venezia e Trieste.
Tra gli aspetti positivi, invece, va citata la presenza di navi con buona capacità di carico. Il che ha determinato un sensibile aumento di presenze di TIR, che costituisce un'ottima boccata di ossigeno per il porto di Brindisi.
E comunque, una analisi dettagliata sarà corretto farla solo a stagione conclusa ed a fronte di dati certi. Anche in quel caso, sarà opportuno effettuare una valutazione propositiva, partendo dall'elenco di carenze da colmare, per giungere alla programmazione degli interventi necessari a fronteggiare la concorrenza di altri scali.
Voglio aggiungere, poi, che Brindisi continua a godere di un enorme beneficio, rappresentato dalla sua posizione strategica nei collegamenti con gli altri paesi adriatici e, in particolare, con l'Albania e la Grecia. Una "vicinanza" che, a breve termine farà divenire questo porto la meta preferita per navi superveloci e ad alta capienza per il trasporto di passeggeri e mezzi, grazie anche alla sicurezza degli ormeggi. Navi a sollevamento, insomma, che gradatamente sostituiranno le navi tradizionali.
Certo, la strada non è priva di ostacoli. Per compiere il tanto auspicato salto di qualità occorrerà lavorare - cosa che la Camera di Commercio sta già facendo da tempo con ambiziosi studi di settore - per prevedere lo sviluppo di nuove tecnologie, sia a terra che a mare. Tutto questo, perché è certo che la sfida tra porti si giocherà sempre di più sulla competitività e quindi sulla fornitura di servizi, sui costi contenuti e sulla qualità degli stessi servizi. Mi riferisco non solo alle dotazioni di banchina, ma anche ai processi di informatizzazione del porto, ai collegamenti di transito, alla intermodalità, al raccordo con l'aeroporto ed alla velocità dei flussi di imbarco e di sbarco.
In questa direzione si devono orientare gli sforzi generali, mettendo da parte le ormai scontate denunce di inefficienza che sono all'origine dei devastanti ritorni di immagine provocati dagli articoli della stampa locale e che, in ultima analisi, vanno a danneggiare proprio gli interessi degli operatori portuali, spesso così attivi nel dire cosa non funziona, senza far seguire proposte operative.

COMUNICATO STAMPA DELLA C.C.I.A.A. DI BRINDISI

Dalla redazione giornalistica di Puglia TV - Brindisi


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page