Ostuni, 12/05/2010
Domenica "Primavera Bio" al Parco delle Dune Costiere
La “Primavera Bio” è la campagna promossa dall’AIAB in collaborazione con Legambiente, Ctm-Altromercato, Arci, Federparchi e Alpa, con l’obiettivo di far incontrare e conoscere meglio produttori e consumatori, portandoli direttamente nelle aziende agricole biologiche.
La manifestazione giunta alla sua nona edizione si propone di:
• favorire i consumi dei prodotti biologici locali, stimolando momenti di riflessione sulla qualità della propria alimentazione e sui benefici delle attività eco-compatibili;
• informare sulle iniziative intraprese dagli agricoltori per produrre nel rispetto dell’ambiente, promovendo l’agricoltura biologica e i suoi prodotti;
• promuovere la conoscenza del paesaggio naturale del nostro territorio e la riscoperta dell’agricoltura da parte dei cittadini, anche come opportunità per l’inserimento lavorativo e la riabilitazione di soggetti con disagio sociale.
Tante le novità previste quest’anno per la Primavera Bio in Puglia: al fine di permettere ad un numero sempre maggiore di consumatori di entrare in contatto diretto con chi produce bio, oltre ad aprire le aziende alle visite dei cittadini, si è organizzata una giornata del biologico in uno dei più bei scenari pugliesi: Il Parco Naturale delle Dune Costiere di Ostuni e Fasano.
Il programma prevede per domenica 16 Maggio lo svolgimento di un’esposizione / mercatino dei prodotti biologici (curato direttamente dai produttori), una visita guidata tra le dune del Parco e la presenza di animatori che intratterranno i piccoli visitatori con tematiche ambientali ed alimentari.
Nella zona umida di Fiume Morelli facilmente (raggiungibile dalla SS Bari-Lecce) saranno allestiti dei gazebo che ospiteranno i prodotti delle aziende biologiche pugliesi. Oltre conoscere, degustare e acquistare prodotti agricoli biologici sarà possibile visitare con guide esperte l’area naturale protetta. Il Parco Regionale delle Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo, si estende nei territori di Ostuni e Fasano su circa 1.100 ettari e lungo 6 km di costa e che si inoltra verso la piana degli olivi secolari seguendo il corso di alcune lame. L’area è fruibile attraverso un sistema di sentieri e passarelle sospese tra gli stagni ed i bacini di un antico impianto di acquacoltura risalente alla fine dell’800. In questi stagni sono allevati con metodi biologici anguille e cefali.
La giornata prevede anche delle attività di animazione. I bambini potranno scoprire i segreti dell’acqua insieme agli animatori del Parco, una piccola gita in barca alla scoperta di un bene prezioso e dei trucchi per conservarlo a lungo e per tutti. Ci sarà inoltre un mini-bus che consentirà ai visitatori di recarsi in visita presso le masserie il Frantoio e Giummetta, site nel Parco Naturale Delle Dune Costiere e il cui prodotto principale è l’olio degli ulivi millenari.
COME RAGGIUNGERE la zona umida di Fiume Morelli dalla SS 379 Bari-Lecce uscita Ostuni-Pilone-Rosa Marina, direzione Pilone, prendere complanare lato mare, fino alla zona umida di Fiume Morelli
DI SEGUITO IL PROGRAMMA IN SINTESI:
Esposizione/mercatino dei prodotti biologici delle aziende agricole pugliesi.
- ore 11.30-15.00-17.00: Visita guidata tra le Dune del Parco:
“Alla scoperta della Biodiversità”
- ore 10.30-16.00: Avventura con i gozzi da pesca tra gli stagni di Fiume Morelli per i piccoli visitatori insieme agli animatori del Parco.
- ore 10:30–16:00: Visita delle masserie “Il Frantoio” e “ Giummetta” con un
mini-bus.
& per il pranzo…ore 13:00
Per chi intende fare un Pic-Nic nell’area naturale sarà possibile acquistare a € 7,00 un cestino con i prodotti biologici delle aziende agricole partecipanti.
Per chi intende fermarsi a pranzo è disponibile un Menu bio (5 portate + vino) presso la Masseria “ Il Frantoio” : € 35,00
Per prenotazioni contattare Masseria Il Frantoio: +39 0831 330276
COMUNICATO STAMPA PARCO DELLE DUNE COSTIERE DA TORRE CANNE A TORRE SAN LEONARDO
|