Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Tomaselli: "Le istituzioni insieme contro la crisi del territorio"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 06/11/2004

Tomaselli: "Le istituzioni insieme contro la crisi del territorio"

“Oggi Brindisi è la vera unica grande area di crisi territoriale della Puglia e quindi è necessario che se ne tenga conto a tutti i livelli istituzionali”.
Lo ha affermato a chiare lettere il presidente della Camera di Commercio di Brindisi Salvatore Tomaselli nel corso del Forum con le imprese della provincia di Brindisi a cui hanno partecipato il presidente della Regione Puglia Raffaele Fitto, il presidente dell’Amministrazione Provinciale Michele Errico, l’assessore alla Programmazione Economica del Comune di Brindisi Giorgio Caiulo, nonché le massime autorità della provincia di Brindisi, parlamentari, assessori e consiglieri regionali, i presidenti delle associazioni di categoria ed i responsabili delle organizzazioni dei lavoratori.
L’appello di Tomaselli, formulato al termine di una approfondita analisi della situazione in cui versa il territorio provinciale brindisino, è stato pienamente raccolto dal presidente Fitto, il quale ha confermato che la Regione Puglia considererà Brindisi come la più grande emergenza del territorio pugliese.
“Del resto – ha affermato Fitto – partendo da questa analisi due anni fa abbiamo pensato di ricorrere allo strumento di un ‘accordo di programma quadro’ per le aree di Brindisi e Taranto. Per la città jonica si è proceduto più celermente, mentre a Brindisi sono intervenuti dei fattori esterni che hanno determinato una situazione di stallo.
Oggi, però, siamo tutti d’accordo sul fatto che l’accordo di programma deve essere definito a livello territoriale e che deve contenere, così come ha ribadito il presidente Tomaselli, un quadro dettagliato delle risorse e degli strumenti disponibili.
Sono d’accordo anche sulla necessità di inserire uno strumento simile ad una cabina di regia, capace di monitorare costantemente l’attuazione degli impegni assunti e di mettere a disposizione risorse aggiuntive”.
In realtà, la disponibilità manifestata dal presidente Fitto costituisce la risposta più efficace alle numerose sollecitazioni inserite da Tomaselli nel suo intervento.
Il massimo rappresentante dell’Ente camerale, di fronte ad una platea estremamente qualificata (con una presenza numerosa di imprenditori di tutti i settori produttivi presenti in questo territorio), ha affermato a chiare lettere che è necessario superare la genericità delle ipotesi di nuovo sviluppo locale per cominciare a lavorare con impegno e in maniera unitaria su tre direttrici di sviluppo: la valorizzazione delle infrastrutture (porto e aeroporto prima di tutto, partendo da una valutazione degli elementi di crisi manifestatitisi negli ultimi anni), il sistema produttivo locale (le tradizionali situazioni di crisi della chimica, dell’indotto, della meccanica, del tessile-abbigliamento, oltre alle recenti vicissitudini di un punto di eccellenza dell’economia locale come l’aeronautica) e l’università, la ricerca e la formazione di eccellenza (il Pastis e il Ciasu di Fasano).
Sempre in riferimento al sistema produttivo brindisino, il presidente Tomaselli ha lanciato l’allarme riguardante preoccupanti arretramenti in termini di competitività territoriale. Da qui la proposta di creare un asse attrezzato per la logistica e la intermodalità delle merci tra Brindisi e Taranto. “Soli settanta chilometri – ha detto Tomaselli – in cui vi è una così ampia presenza di infrastrutture, a partire da due porti, due aeroporti e dalle reti stradale e ferroviaria”.
Il presidente dell’Ente camerale ha anche sollecitato la immediata soluzione della vicenda legata alle bonifiche delle aree industriali e si è soffermato sul ruolo di fondamentale importanza che comparti come quello turistico e dell’agroalimentare possono svolgere per una ripresa economica del territorio della provincia di Brindisi.
Il presidente Fitto, nel trarre le conclusioni del Forum, ha affermato di condividere l’impostazione di Tomaselli riguardante le direttrici del nuovo sviluppo ed ha ribadito la volontà di venire incontro alle tante esigenze di questa provincia. E poi ha ricordato a tutti che la Puglia sta combattendo una battaglia per rimanere, in Europa, tra le regioni dell’Obiettivo 1 anche per il periodo che andrà dal 2006 al 2013. “Certo – ha affermato Fitto - i fondi a disposizione saranno di meno rispetto a quelli disponibili sino al 2006, ma questi anni ci serviranno per comprendere una volta per tutte che dobbiamo cominciare a camminare con le nostre gambe”.
Fitto ha tranquillizzato i presenti (tra cui anche una ampia delegazione di lavoratori dell’Avio) sulle prospettive del settore aeronautico, partendo da una difesa della localizzazione a Grottaglie dell’investimento dell’Alenia, ma garantendo che i benefici saranno spalmati sull’intero ‘polo aeronautico regionale’ e quindi anche su Brindisi.

COMUNICATO STAMPA C.C.I.A.A. DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page