Brindisi, 13/05/2010
Domani il convegno Sviluppo Imprese in Sicurezza
Confindustria, in collaborazione con Inail e Fondirigenti, avvia un programma
d’azione intitolato “Sviluppo Imprese in Sicurezza” (Progetto SiS) rivolto agli
imprenditori ed ai manager delle aziende associate per una maggiore diffusione
della valenza culturale della prevenzione dei rischi lavorativi quale imperativo
etico e di responsabilità sociale oltre che fattore determinante per la qualità del
lavoro e la competititività dell’impresa, prima ancora che obbligo giuridico.
L’iniziativa si articola in un ciclo di incontri seminariali con finalità informativa
e formativa destinati ai vertici aziendali delle piccole e medie imprese.
Gli incontri, organizzati sul territorio nazionale in coordinamento con le
Associazioni del sistema Confindustria, saranno incentrati sui temi della salute
e sicurezza sul lavoro quale fonte generatrice di “valori” sul piano delle relazioni
e dei comportamenti.
Con il Progetto “Sviluppo Imprese in Sicurezza”, il Sistema Confindustria mette
a disposizione la propria organizzazione affinché l’attenzione e l’impegno che
le imprese industriali già riservano alla tutela della salute e della sicurezza dei
propri collaboratori, diventi patrimonio comune e sempre più diffuso all’interno
ed all’esterno dei luoghi di lavoro.
Il Convegno "SIS - Sviluppo Imprese in Sicurezza" si svolgerà domani, venerdì 14 maggio 2010, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, presso l'Auditorium del Museo Archeologico Provinciale di Brindisi, in Piazza Duomo n. 7.
Questo il programma:
MATTINA
Coordina: Vincenzo Gatto - Responsabile Relazioni Industriali, Confindustria Brindisi
- 9.00 Registrazione partecipanti
- 9.30 Saluto di apertura
Domenico Cuttaia - Prefetto di Brindisi
Giuseppe Marino’ - Presidente Confindustria Brindisi
Presentazione dell’incontro
Motivazioni ed obiettivi dell’evento
Salomone Gattegno - Presidente Comitato Tecnico Salute e Sicurezza Confindustria
Intervento istituzionale
Mario Longo - Direttore Regionale Vicario INAIL Puglia
10.15 Sicurezza, investimento economico e competitività
Costi della sicurezza e della non sicurezza, qualità del prodotto e del processo, posizionamento sul mercato, quali elementi connessi alla sicurezza sul lavoro
Marco Frey - Docente di economia e gestione delle imprese, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Sicurezza e organizzazione
Ripartizione funzionale, sistemi e modelli di gestione e controllo
interni, outsourcing e processi produttivi integrati, impresa di
rete, ottimizzazione del processo produttivo e del lavoro ad esso
necessario, delle relazioni con i dipendenti, delle relazioni fra imprese
Francesco Bacchini - Docente di Diritto del Lavoro, Università di Milano Bicocca
Sicurezza, comunicazione e partecipazione
La componente comportamentale del fenomeno infortunistico e la
proposta comunicazionale (informazione, formazione, addestramento,
istruzioni, stili di comportamento testimoniati) quali strumenti per la
creazione della cultura della sicurezza finalizzata alla partecipazione
attiva di tutti i soggetti
Carlo Galimberti - Docente di Psicologia Sociale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Testimonianze imprenditoriali
Stefano Salvatore - Amministratore Unico, Novus srl
Vito Sabatelli - Responsabile HSE, Merck Serono
12.30 Dibattito con i partecipanti
13.00 Pausa Pranzo
POMERIGGIO
Coordina: Francesco Messa - Confindustria Bari
14.30 Comportamenti individuali
Il comportamento come frutto di una decisione individuale
elaborata a fronte di molteplici fattori; elementi che influenzano,
ovvero “le cause soggettive degli incidenti”; strumenti e possibilità
per il controllo e l’educazione del comportamento
Fabiana Gatti - Docente di Tecniche di comunicazione e gestione di piccoli
gruppi, Università Cattolica del Sacro Cuore
15.15 Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro
Il superamento dell’approccio di tipo “command e control” verso
l’approccio sistemico nell’organizzazione e gestione della sicurezza.
I modelli gestionali e la loro efficacia nella gestione dei rischi e
nell’applicazione delle misure generali di tutela della sicurezza sul
lavoro
Vincenzo Ardito - Esperto Contarp INAIL Puglia
16.00 Tavola rotonda:
“Diffusione della cultura e gestione della sicurezza sul lavoro”
Ne discutono:
Angelo Guarini - Direttore Confindustria Brindisi
Valerio Quarta - Presidente Federmanager Puglia Brindisi
Giuseppe Ciracì - Segretario Confederale CGIL Brindisi
Corradino De Pascalis - Segretario Generale CISL Brindisi
Antonio Licchello - Segretario Generale UIL Brindisi
Vincenzo Ecclesie - Assessore Formazione Professionale e Mercato del Lavoro Provincia di Brindisi
17.00 Chiusura dei lavori
|