Brindisi, 14/05/2010
Cannalire (Api): Sanzioni rimozione pagabili tramite POS
Il servizio di rimozione coattiva degli autoveicoli a Brindisi è all'oggetto di una interrogazione Consiliare presentata al Sindaco Mennitti ed al Presidente del Consiglio Comunale Pennetta, da Francesco Cannalire, Consigliere Comunale di Alleanza per l'Italia al Comune di Brindisi.
Di seguito ne riportiamo integralmente il testo:
Il consigliere Cannalire Francesco del gruppo di “Alleanza per l'Italia”
Premesso che
1) il servizio di rimozione coattiva degli autoveicoli, applicata in modo scevro da pertinacia riservata solo per alcune zone della città, può risultare un valido deterrente e contestualmente diviene garanzia di ordine per tutto il traffico veicolare cittadino;
2) la problematica della rimozione forzata dei veicoli e soprattutto i criteri adottati nella stessa azione coatta sono stati già oggetto di iniziative consiliari;
3) è fatto rilevante che il criterio di tolleranza attuato dagli addetti al servizio, ovviamente su direttive della stessa società che gestisce il servizio la Brindisi Multiservizi s.p.a., consista nella corresponsione di una penale da parte del trasgressore dovuta alla mancata rimozione del veicolo e che lo stesso è obbligato a erogare “brevi manu”
Interpella
il Signor Sindaco e l’Assessore competente perché attivino tutte le procedure necessarie con la società assuntrice il servizio di rimozione veicolare la Brindisi Multiservizi s.p.a., affinché si possa predisporre e garantire al trasgressore un’alternativa alla corresponsione “brevi manu” della somma dovuta per la mancata rimozione, come l’emissione di una quietanza di pagamento estinguibile entro un massimo di 10 giorni ovvero un apparecchio POS trasportabile per il pagamento tramite carte di credito/debito in modo da evitare tra l’altro, situazioni imbarazzanti ai violatori sprovvisti di strumenti per l’immediato esborso.
COMUNICATO STAMPA FRANCESCO CANNALIRE - CONSIGLIERE COMUNALE ALLEANZA PER L'ITALIA
|