Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

S. Vito dei N.nni, Giovani Democratici: "ma quali strategie di marketing territoriale?"



Ultime Mese Ricerca

S. Vito dei N.nni, 17/05/2010

Giovani Democratici: "ma quali strategie di marketing territoriale?"

Strategie di marketing territoriale? Noi giovani del nenoato Circolo GD di S.Vito dei Normanni abbiamo deciso di seguire i lavori della nuova giunta comunale sin dai primi passi, per dare il nostro contributo costruttivo alle politiche territoriali in cantiere. Si parte quindi dall’interessante convegno dal titolo “Giovani idee per l’organizzazione territoriale. Esperienze di marketing del territorio in Provincia di Brindisi”, tenutosi martedì 11 maggio nel salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi.
Al convegno, promosso dall’associazione di promozione sociale “Conchiglia”, vincitrice del bando regionale Principi Attivi 2008, era previsto un intervento del sindaco di S.Vito dei Normanni, Alberto Magli, sulle “nuove strategie di marketing per il centro storico” del nostro comune; in rappresentanza del sindaco è intervenuto il neo assessore Gianvito Ingletti, che, tra le varie deleghe, ha anche quella al Marketing territoriale.
Dall’intervento dell’assessore Ingletti, per la prima parte basato su una mera elencazione dei beni culturali di cui il nostro centro storico può farsi vanto, si è evinto che le intenzioni dell’amministrazione comunale sono le seguenti: concentrare gli uffici pubblici nella piazza centrale; rivedere le regole per la ristrutturazione degli immobili abbattendo i costi degli oneri ad essa relativi; apporre una cartellonistica al fine di incentivare la fruizione dell’area WI-FI nella piazza stessa; rivisitare il regolamento dei pubblici esercizi chiedendo agli stessi di avere un arredo esterno congruo e maggiore flessibilità negli orari di apertura e chiusura degli stessi, in modo da rendere il centro storico un centro commerciale all’aperto; infine provvedere al rinnovo della pavimentazione della piazza Giovanni Paolo II.
Tutto questo, auspicabile nei termini di un recupero strutturale del centro storico, non sembra avere però un gran rilievo strategico: la dicitura “nuove strategie di marketing per il centro storico” induceva a pensare che ci fosse un reale piano di marketing per la promozione dello stesso, ivi compreso l’antico nucleo cittadino, le cosiddette “stratodde”, cosa che in realtà non è. Inoltre, come dimostrano tanti casi documentati, non è sufficiente recuperare un “contenitore” più o meno dismesso, perché lo stesso automaticamente si popoli di attività (in questo caso specifico, che un centro storico pulluli di turisti): il recupero deve sempre essere accompagnato da una valorizzazione attuata attraverso scelte strategiche, soprattutto considerando, in questo caso, che i comuni limitrofi, quali Ostuni, ad esempio, ma anche la stessa Carovigno, possiedono un centro storico certamente di maggiore appeal estetico del nostro.
Qualche spunto interessante potrebbe emergere dall’ultimo input lanciato dall’assessore Ingletti, che propone di candidare il centro storico di S.Vito come set per produzioni cinematografiche, televisive, etc, dato l’interesse riscosso negli ultimi anni dalla piazza L. Leo in alcune produzioni di livello nazionale.
Il che vorrebbe dire utilizzare le vie istituzionali create dalla giunta Vendola per la promozione del territorio e delle maestranze pugliesi tramite il cinema e la tv, nello specifico la Fondazione Apulia Film Commission, che, ad esempio, ha portato il Salento sugli schermi newyorkesi grazie alla menzione speciale della giuria del Tribeca Film Festival 2010 al film Mine Vaganti, con la seguente motivazione: ”Per averci fatto piangere e ridere e venire l’immediata voglia di acquistare un viaggio per il Sud d’Italia…”.
Un reale esempio, questo, di ottima strategia di Marketing territoriale e di valorizzazione delle maestranze locali. In perfetto contrasto con quanto asserito pochi giorni addietro dal Ministro Tremonti, che, facendo anche confusione tra i fondi destinati a politiche giovanili e cultura, ha bollato come ‘film sul cattivo federalismo’ l’azione politica pugliese.
In realtà un esempio del fatto che in Puglia l’investimento sui giovani e sulla cultura stia dando delle interessanti ricadute, anche in provincia di Brindisi, è stato dato, proprio durante questo convegno, attraverso i progetti di alcuni gruppi di giovani (finanziati dal bando regionale “Principi Attivi”) basati su reali principi di marketing territoriale e sullo studio del territorio e delle sue vocazioni.
Rimanendo in tema di politiche giovanili, e di “contenitori” da ristrutturare, concludiamo esprimendo il nostro desiderio di conoscere lo stato di avanzamento dei lavori di ristrutturazione del Laboratorio Urbano finanziato con fondi del progetto “Bollenti Spiriti”, dato che sull’argomento non pare esserci ancora alcuna ufficialità.

COMUNICATO STAMPA GIOVANI DEMOCRATICI DI SAN VITO DEI NORMANNI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page