Brindisi, 18/05/2010
Venerdì lo spettacolo teatrale “Poliziotta per amore”
Beatrice Luzzi porta in scena a Brindisi
“Poliziotta per Amore”, la trasposizione teatrale dell'omonimo libro di Nando Dalla Chiesa.
L‘appuntamento è per Venerdì 21 Maggio 2010, alle ore 19.00, presso il Cinema Teatro Impero di Brindisi. Sarà presente l’autore Nando Dalla Chiesa.
All’ingresso sarà chiesto di acquistare il volume del Prof. Dalla Chiesa (€ 8.00) o di versare un contributo volontario alle spese.
L’iniziativa è stata organizzata da “Proteo Fare Sapere Brindisi” e dalla scuola di Formazione Politica “Antonino Caponnetto”, con il patrocinio della Provincia, del Comune di Brindisi, della CGIL e della FLC- CGIL di Brindisi. Con questo spettacolo si conclude il corso di formazione “Quale didattica contro le Mafie n.2)", esperienza rivolta agli studenti, ai dirigenti scolastici e ai docenti in servizio nelle scuole di ogni ordine e grado delle province di Brindisi, Taranto e Lecce.
Il monologo teatrale, recitato dalla bravissima attrice Beatrice Luzzi, racconta della scelta di una giovane liceale di sinistra, che sfidando i vari pareri dei suoi amici e parenti, decide di entrare nella Polizia di Stato.
Due eventi importanti e la testimonianza di due donne la conducono a questa scelta: la strage di via D’Amelio, in cui muore la prima donna agente di scorta, Emanuela Loi e la conoscenza di Saveria Antiochia, madre coraggiosa dal cuore spezzato, di un giovane agente di scorta di Polizia, Roberto Antiochia morto per proteggere il Commissario Cassarà.
Questa è una scelta d’amore dura è difficile, ma come tutte le scelte che si effettuano per amore è travolgente ed appassionante. E’ la scelta di una vita.
Lo spettacolo è rappresentato da un monologo costituito da varie tappe importanti, ogni tappa ha un protagonista che ha immolato la sua vita al servizio della legalità nella speranza di offrire un Paese migliore alle giovani generazioni.
Queste testimonianze sono unite da un filo invisibile intessuto da emozioni, aspettative realizzate, sogni.
Giovani vite che scorrono silenziose, giovani vite che attraversano velocemente i nostri giorni e i nostri cuori lasciando una traccia indelebile.
I nomi di Emanuela Loi, Roberto Antiochia, Saveria Antiochia e degli altri protagonisti del libro che hanno vissuto nella ricerca della verità diverranno loro stessi testimoni di verità.
|