Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, La Selezione del Sindaco: dal 21 Maggio vino protagonista ad Ostuni e Brindisi



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 18/05/2010

La Selezione del Sindaco: dal 21 Maggio vino protagonista ad Ostuni e Brindisi

Il mondo del vino italiano ed internazionale si dà appuntamento a Brindisi dal 21 al 23 Maggio.
L'occasione è rappresentata da "La Selezione del Sindaco" una delle rassegne enologiche più importanti ed attese del BelPaese, che, ogni anno, vede protagonisti oltre 400 piccole e grandi aziende e più di 200 comuni e più di 1.350 vini provenienti da tutte le regioni italiane, nessuna esclusa, e da importanti Paesi europei, come Francia e Germania, Grecia e Portogallo, Romania, Lussemburgo fino all'Arzebaijan.

Il vino, che sempre più diventa simbolo del nostro territorio, è il centro de “La Selezione del Sindaco 2010”, il Concorso enologico internazionale delle Città del Vino, organizzato con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, e riservato ai vini Docg, Doc e Igt il cui quantitativo di produzione è compreso tra le 1.000 e le 50.000 bottiglie, presentati in gara dall’azienda che produce il vino e dal comune in cui sono localizzati i vigneti e di “Biodivino”, la rassegna delle Città del Bio, dedicata ai vini derivanti da uve “bio”.
Un “respiro” sempre più internazionale, per due delle rassegne enologiche più importanti ed attese del mondo del vino, di scena dal 21 al 23 maggio a Brindisi (info: www.cittadelvino.it; www.cittadelbio.it).

“Forti del successo crescente dell'originale formula della Selezione del Sindaco - sottolinea il presidente delle Città del Vino Giampaolo Pioli - con l'edizione 2010 il concorso non solo si conferma tra le rassegne più partecipate ed importanti d'Italia, ma si apre sempre più al mondo del vino internazionale, e lo farà ospite in Puglia, una delle regioni più importanti e rappresentative del mondo del vino italiano. Oltre alla partecipazione crescente da parte delle cantine di molti Paesi europei, quest'anno vi sarà un vero e proprio “scambio enologico” con i vini di Qinhuangdao, prima Città del Vino in Cina, e la degustazione dei vini in concorso vedrà protagonisti esperti provenienti da Francia, Germania, Austria, Slovenia, Ungheria, Stati Uniti e, per la prima volta, dalla Cina e dalla Corea del Sud”.

L’Istituto Agrario Pantelli di Ostuni sarà la sede e il luogo dell’archiviazione dei campioni dei vini della “Selezione del Sindaco” e di “Biodivino”, e la “prova generale” di assaggio nei locali dell’Alberghiero Pertini di Brindisi - in collaborazione con la Regione Puglia, la Provincia, il Comune e la CCIAA di Brindisi - vedrà protagonisti anche gli studenti dell’Alberghiero insieme alle commissioni di degustazione, composte da oltre 80 giudici, tra enologi, enotecnici, assaggiatori, sommelier e giornalisti del settore di livello internazionale.

In concomitanza con le sessioni di assaggio, una degustazione aperta permetterà a tutti gli eno-appassionati di assaggiare i vini protagonisti dei concorsi delle Città del Vino e delle Città del Bio, con i consigli diretti dei produttori, italiani ed internazionali, all’interno del “Negroamaro Wine Festival”.

E, proprio in Puglia, l’edizione 2010 della “Selezione del Sindaco” - promossa in collaborazione con Recevin-Rete Europea delle Città del Vino e con il patrocinio scientifico dell’O.I.V.-Organisation Internazionale de la Vigne e du Vin - si presenterà ricca di altre novità: sempre più vicino agli eno-appassionati, consumatori attenti alla qualità dei vini al giusto prezzo, grazie all’ingresso nel Comitato tecnico scientifico del concorso di Federconsumatori, lo sguardo alle nuove generazioni di professionisti del vino, con il coinvolgimento degli studenti nelle diverse fasi del concorso, dalla selezione dei campioni alla valutazione finale, e l’attenzione alla vitivicoltura biologica grazie alla collaborazione con le Città del Bio.

Focus: i dati e i numeri della Puglia
La Puglia sarà grande protagonista delle edizioni 2010 della “Selezione del Sindaco” e di “Biodivino”, con ben 15 comuni ad alta vocazione vitivinicola - da Alberobello ad Alliste, da Brindisi a Cellino San Marco, da Cutrofiano a Gioia del Colle, fino a Manduria, Martina Franca, Novoli, San Donaci, San Pancrazio Salentino, San Pietro Vernotico, Sava, Torricella e Villa Castelli - che partecipano alle due rassegne presentando in gara 101 vini di alta qualità, prodotti da 36 grandi e piccole aziende della regione.

L'evento è stato presentato stamane presso il salone di rappresentanza di palazzo Granafei-Nervegna.

A margine della conferenza stampa di presentazione, l’Amministrazione Comunale ha annunciato lo svolgimento, in parallelo con il concorso, del “Negroamaro Wine Festival”.
Un modo per attrarre turisti, approfittando dell’importante occasione rappresentata dalla Selezione del Sindaco, e per valorizzare e pubblicizzare uno dei prodotti di eccellenza della nostra terra.
“Il nostro ruolo – ha spiegato l’assessore comunale alle Attività Produttive Francesco Renna – è quello di sostenere le aziende del settore vitivinicolo e disincentivare l’eliminazione dei vigneti”.
Questa è la prima volta, tra l’altro, che il prestigioso Concorso Enologico Internazionale viene affiancato da una manifestazione destinata al pubblico. Un evento voluto con forza dal Comune di Brindisi, una mostra dedicata al negroamaro, con degustazione di vini offerti da 14 aziende del Brindisino, tra la quali spiccano nomi del calibro delle Cantine Due Palme, Candido, Tormaresca, Botrugno e Tenute Rubino.
“Il nostro scopo – ha concluso il Sindaco Domenico Mennitti – è quello di coinvolgere la città ed i turisti con un momento che vuole consacrare l’importanza di questo prodotto nell’economia brindisina”.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page