Ostuni, 18/05/2010
Convegno: "l’Oliveto Secolare, una proposta per la tutela e la valorizzazione"
Il Rotary International nell’ambito del progetto pluriennale “Trulli-Mare” insieme a Slow food, Federparchi, il GAL Alto Salento, la Regione Puglia, le organizzazioni di categoria del mondo agricolo (CIA, Confagricoltura, Copagri, Coldiretti) organizzano per sabato 22 maggio ’10 un convegno su “L’Oliveto Secolare, una proposta per la tutela e la valorizzazione”. L’incontro rappresenta un’occasione per esporre delle proposte a interlocutori del mondo della politica, dell’economia e di chi è impegnato nella tutela e valorizzazione delle produzioni agro-alimentari ottenute da modelli di agricoltura sostenibile. L’oliveto secolare verrà infatti esaminato sotto l’aspetto della difesa del clima e del territorio, come patrimonio dell’umanità e come occasione per generare modelli di imprenditorialità sostenibile.
Il progetto “trulli-mare” è un progetto distrettuale di pubblico interesse che si occupa da 25 anni della valorizzazione del territorio che si identifica con la Valle d’Itria.
Presso il frantoio ipogeo dell’Antica Masseria Lamacavallo di Ostuni, interverrà il dott. Gianfranco Ciola che introdurrà il tema della giornata e il prof. Cosimo Putignano presidente del GAL Alto Salento; seguiranno gli interventi dei rappresentanti delle organizzazioni di categoria. L’arch. Gianni Lanzillotti presenterà un proposta del Rotary per la tutela degli olivi secolari, seguirà il contributo del dott. Giampiero Sammuri presidente Federparchi; il prof. Piero Sardo, presidente della Fondazione sulla Biodiversità di Slow food; l’on. Niki Vendola Presidente della Regione Puglia; l’on Paolo De Castro presidente Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo. A trarre le conclusioni della giornata sarà l’arch. Romano Vicario governatore distretto Rotary 2120. Durante la manifestazione sarà possibile visitare la mostra fotografica “L’urlo dell’Ulivo” allestita dai fratelli Giancarlo e Josè Bellantuomo.
Il frantoio ipogeo dell’Antica masseria Lamacavallo è sito sulla SP 21 Ostuni – Torre Pozzelle al km 3,5. Il contesto nel quale si svolgerà il convegno è quello degli oliveti secolari di Puglia che raffigurano una sintesi di quell’intreccio tra storia, natura, cultura, paesaggio agrario che rappresenta il valore aggiunto della nostra Regione e che negli ultimi anni è messo a rischio di abbandono o dismissione. Il fine dell’incontro è quello di creare le condizioni minime per sostenere un sistema agroambientale che oggi rischia di perdere irrimediabilmente le sue valenze storico-culturali, ambientali e produttive a causa di una gestione non più redditizia per le comunità agricole del territorio.
|