Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, FIMMG: riqualificare la sanità e ridistribuire le risorse



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 24/05/2010

FIMMG: riqualificare la sanità e ridistribuire le risorse

Ridistribuire le risorse sul territorio a favore di una medicina generale qualificata. Questo è il messaggio, forte e chiaro, che è emerso dal congresso provinciale della FIMMG (Federazione italiana medici di medicina generale) di Brindisi tenutosi a Fasano alla presenza, tra gli altri, del segretario nazionale Giacomo Milillo.
Per troppi anni altri hanno ritenuto che per garantire una buona sanità pubblica fosse indispensabile investire tutto su ospedali e medicina ipertecnologica. I medici di medicina generale hanno vissuto queste decisioni con disagio ma svolgendo in modo sempre professionale il proprio compito.
Ora ribadiscono una necessità avvertita da più parti, soprattutto dai cittadini: occorre riqualificare la sanità pubblica ripartendo soprattutto dal territorio.

Questo è emerso, in estrema sintesi, dalla tavola rotonda della seconda giornata del congresso FIMMG, moderata dal giornalista Sabino Porro, che ha registrato gli interventi, oltre che di Milillo, anche del regionale regionale Filippo Anelli, del consigliere comunale di Brindisi con delega alla Sanità Mario Criscuolo, del presidente dell’Ordine dei medici Emanuele Vinci, dei rappresentanti dei primari ospedalieri dott. Volpe e del Tribunale dei diritti del malato Marcella Mancini. Proprio da quest’ultima sono stati evidenziati gli elementi di maggiore criticità segnalati dai cittadini a cui porre rimedio per migliorare la sanità pubblica in provincia di Brindisi.
Grande soddisfazione è stata espressa per l’esito del congresso dal segretario provinciale FIMMG di Brindisi Donato Monopoli il quale ha dichiarato: “Sono molto contento della partecipazione di tutti i colleghi medici di medicina generale e di tutti gli altri colleghi ospedalieri e non, che hanno manifestato il loro interesse per gli argomenti trattati attraverso una partecipazione attiva a tutte la fasi congressuali. Le problematiche trattate hanno rilevato il ruolo strategico che riveste la medicina territoriale nella riqualificazione del Sistema Salute Puglia, in un momento in cui le scarse risorse economiche e la riconversione degli ospedali e la relativa chiusura degli stessi, comporterà un maggiore carico di lavoro sul territorio a cui occorrerà dare delle risposte immediate con risorse adeguate, al fine di premiare gli operatori sanitari e parasanitari, si potrà così dare avvio alla costruzione di nuovi stabilimenti ospedalieri che abbraccino un più ampio territorio e siano adeguati alle richieste che una moderna sanità deve avere; ci aspettiamo una responsabile partecipazione dei cittadini che sappiano comprendere lo sforzo che l’amministrazione regionale dovrà fare per dare piena attuazione al Piano Regionale della Salute- ha concluso Monopoli- non ci resta che ripartire dal territorio”.
Alla presenza dei vertici regionali e provinciali della FIMMG Puglia, oltre che di numerosi iscritti, il segretario nazionale Milillo ha affermato che “in un futuro non breve avverrà la rifondazione della medicina generale e tale operazione avrà come obiettivo la presa in carico globale del cittadino-paziente per il suo massimo benessere psicofisico dipendente non solo dalla cura ma anche dalla prevenzione”.
Milillo ha esposto notevoli elementi di riflessione in merito alle disuguaglianze esistenti tra regioni nell’erogazione dei servizi sanitari. E’ possibile un riequilibrio? Si parte da un dato di fatto: la crisi economica sta avendo ripercussioni sulle spese sanitarie sostenute dalle famiglie, più al Sud che nel settentrione d’Italia. Il fatto che la crisi abbia inciso sulle spese di due terzi degli italiani, soprattutto famiglie meridionali, è un segno evidente di sofferenza del sistema sanitario nazionale. FIMMG è pronta da sempre ad offrire il proprio contributo d’idee per riequilibrare e migliorare il sistema tenendo conto prioritariamente delle esigenze dei cittadini e tutelando i diritti dei medici.
Si è parlato anche dei certificati on-line. “Noi medici – ha affermato Milillo – siamo disponibili e i nostri assistiti questo lo sanno. Non tutti sono invece a conoscenza che nel 2004 la sperimentazione è fallita e che ora il sistema prospettato dal ministro Brunetta non è del tutto pronto ad offrire le necessarie garanzie”.

COMUNICATO STAMPA FIMMG


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page