Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Ostuni, Presentata la nuova stagione teatrale



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 10/11/2004

Presentata la nuova stagione teatrale

Un grande vecchio del teatro, Arnoldo Foà.
Un ritorno d’eccezione sul palcoscenico e in Puglia, Daniele Luttazzi; uno sguardo alle nuove produzioni napoletane, la versatilità di Peppe Barra e la tradizione con Luigi De Filippo.
Un pizzico di fiaba e commozione, Bella e Bestia del Teatro Kismet. Un classico tra i classici, Fedra con Elisabetta Pozzi. E per finire un’inseparabile coppia che analizza il mondo pirandelliano dell’amore e delle con-venzioni sociali: Giuseppe Pambieri e Lia Tanzi.
Queste le scelte operate dal Comune di Ostuni, Assessorato alla cultura, per la stagione di prosa del Teatro Roma organizzata dal Teatro Pubblico Pugliese.
La rassegna è stata presentata questa mattina in confe-renza stampa dal sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella (che ha la delega alla cultura) e dal presidente del Teatro Pubblico Pugliese, Carmelo Grassi.
La stagione comincia il 10 dicembre con la firma di Gabriele Vacis. Novecento, la storia permanente di un genio della musica romanticamente condannato dalla nascita a vivere e suonare tra le onde del mare. Vicenda e film noti, qui mirabilmente raccontati in scena da Arnoldo Foà. Uno spettacolo di successo in tutta Italia.
Il 17 dicembre, fuori abbonamento, l’arrivo di Daniele Luttazzi, la pungente satira del giovane, scomodo, impubblicabile opinionista, ad Ostuni ospitata, per via delle numerose richieste previste al botteghino, al Palazzetto dello sport (al debutto come contenitore di spettacoli). Bollito misto con mostarda, il titolo dell’ultimo lavoro di Luttazzi, continuamente rivisto, riadattato e riletto dall’attore a seconda delle cronache italiane e del luogo in cui tiene lo spettacolo.
Due debutti regionali. Il primo è uno dei testi più amati dal pubblico che apprezza Luigi Pirandello. Il piacere dell’onestà, qui interpretato da Lia Tanzi e Giuseppe Pambieri per la regia di Lamberto Suggelli. Prima data di circuito del Tpp. Dopo Ostuni, “Il Piacere dell’onestà” sarà in altri teatri della Puglia.
Il secondo debutto è quello di Elisabetta Pozzi che, il primo aprile, interpreterà per la prima volta in Puglia, Fedra. La Fedra di Ritsos esplora i turbamenti contrastanti di una donna vittima delle proprie passioni e dei sensi di colpa che ne scaturiscono, un monologo di rara intensità su cui Elisabetta Pozzi lavora unendo la propria voce alla musica di Daniele D’Angelo e utilizzando tecnologie audio che aiutano a portare allo scoperto e alla nostra percezione il mondo di suoni occulto, sotterraneo e, a volte, estraneo e lontano, in cui vive Fedra. La regia è di Francesco Tavassi.
Il filone napoletano è chiamato in scena con due lavori che spaziano dal classico alle nuove interpretazioni. Luigi De Filippo, con Non ti pago (il 12 gennaio), una delle più riuscite e divertenti commedie di Eduardo. Spaccato di un mondo chiassoso, ricco di spassosa cialtroneria e credenze popolari.
Napoli, sogni e quaterne nei formidabili battibecchi tra Ferdinando Quagliolo, gestore di un botteghino del banco lotto, ed il suo fortunato impiegato, Mario Bertolini.
E poi Le follie di Monsignore con l’accoppiata Barra-Memoli per la regia di Filippo Crivelli. Scorribande partenopee intorno alla maschera di Monsignor Perrelli, personaggio del ‘700, e alle sue smemoratez-ze, i suoi peccati di gola, le sue manie, le sue follie. Peppe Barra ovviamente non poteva perdersi l’interpretazione di Menica…
Una menzione a parte merita sicuramente Bella e bestia, l’emozionato lavoro del Teatro Kismet che porta sulla ribalta scenografia ed ispirazione di una fiaba a tutti cara. Forse l’anima bambina che respira in tutte quelle donne forti, regali, sanguinarie, sensuali. Bella e Bestia è un viaggio alla scoperta dell’altro, anche dell’altro che è in noi. Una fiaba popolare, qui commovente e forte come il rosso dei petali che pioveranno sul palco.
Sei spettacoli in abbonamento. Da 54 ad 84 euro il costo dell’abbonamento. Il prezzo del biglietto, invece, varia da 10 a 13,50 euro.
I dettagli sul sito internet del Comune di Ostuni all’indirizzo www.comune.ostuni.br.it

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page