S. Vito dei N.nni, 31/05/2010
AISM: Venerdì 4 convegno regionale sulla sclerosi multipla
Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica dal 22 al 30 maggio torna la Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla. Come in tutta Italia, anche nella città di Brindisi ed a S. Vito dei Normanni in particolare si terranno convegni, eventi e incontri organizzati dalla Sezione di Brindisi-S. Vito dei Normanni e dal Coordinamento regionale AISM Puglia per informare su una grave malattia cronica del sistema nervoso centrale, imprevedibile e invalidante che colpisce i giovani tra i 20 e i 30 anni e le donne nel pieno della loro vita.
Venerdì 4 giugno, in chiusura della settimana nazionale della sclerosi multipla, la Sezione AISM di Brindisi Gruppo Operativo San Vito, organizza un convegno medico- scientifico a carattere regionale che si terrà c/o l’Hotel Resort dei Normanni a S. Vito dei Normanni in collaborazione con i Centri clinici dedicati alla sclerosi multipla.
Il Tema sarà “Sclerosi multipla - stato della ricerca - novità farmacologiche”.
“Dopo mille impedimenti, intoppi e difficoltà organizzative - afferma Maria Rosaria Attorre, organizzatrice del convegno - posso annunciare con gioia che siamo in dirittura di arrivo. In considerazione del fatto che il gruppo operativo Aism di San Vito è stato subito autorizzato a realizzare questo evento in collaborazione con il Coordinamento regionale Aism Puglia, ci siamo preoccupati dare un taglio più ambizioso configurandolo come convegno pluritematico.
Ci siamo detti che era necessario portare a conoscenza di tante persone con SM, come lo sono io, delle ultime novità farmacologiche, ma anche dello stato della ricerca scientifica con riferimento al prof. Zamboni, dello "status" del disabile, dei suoi diritti spesso disconosciuti. L’obiettivo che ci siamo posto è stato quello di parlare alla gente con SM ma anche ai vari giovani medici neurologi che ci hanno sollecitato più volte di affrontare il tema della CCSVI ossia l’insufficienza cerebrospinale venosa cronica che colpisce le vene cerebrali, e la possibilità che chi ne soffre possa sviluppare la sclerosi multipla.
Di questo e di altro a parlarne sarà il prof. Marco Salvetti. Dovranno, infine, le autorità sanitarie regionali fornire le risposte perché la ricerca possa potenziarsi fruendo dei dovuti finanziamenti. Siamo certi – ha concluso la responsabile Aism – che avremo una massiccia partecipazione”.
Si tratta di un incontro informativo in cui verrà presentato lo stato di avanzamento della ricerca scientifica a cura di illustri relatori quali il prof. Marco Salvetti, il Prof. Bruno Passarella, i Dott. Loredana Rini, Augusto Rini, Alessandra Bellacosa, nonché il dott. Pietro Barbieri, presidente nazionale FISH e l’avv. Enzo Falabella, presidente regionale FISH (Federazione Italiana Superamento Handicap).
Al convegno sono stati invitati il Presidente della Regione Nichi Vendola, l’Assessore regionale alla Sanità Prof. Tommaso Fiore; il Presidente della Provincia Massimo Ferrarese, il Sindaco di S. Vito dei Normanni, avv. Alberto Magli; Il direttore generale della ASL / BR, Dott. Rodolfo Rollo.
Ad organizzarlo Maria Rosaria Attorre resp. del GO Aism di S. Vito dei Normanni in collaborazione col Coordinamento regionale Aism Puglia; Vi parteciperanno il Presidente del Coordinamento Regionale AISM Puglia Marisa Stefano e Riccardo De Cristofaro , presidente della Sezione AISM di Brindisi.
Questo il programma del convegno:
- Ore 16,00 Introduzione – Moderatrice M. Rosaria Attorre (Resp. Go Aism S. Vito )
- Ore 16,15 Apertura e Presentazione del Convegno
a cura di Marisa Stefano ( Pres. Coord. Reg. Puglia)
- Riccardo De Cristofaro (Presidente Della Sez. Brindisi)
- Ore 16,40 Saluto delle Autorità:
- Presidente Regione Puglia: On. Niki Vendola
- Presidente Provincia Brindisi: Massimo Ferrarese
- Sindaco S. Vito Dei Normanni: Avv. Alberto Magli
- Assess. Regionale Alla Sanità: On. Prof. Tommaso Fiore
- Direttore Generale Asl/Br: Dott. Rodolfo Rollo
- Ore 17, 00 Relazioni di:
- Dott. Pietro Barbieri (Pres. Naz. Fish): Consulta Ministeriale sulle Malattie Neuromuscolari;
- Avv. Enzo Falabella (Pres. Fish Puglia): Diritto alla Salute: Art.25 , Art. 26 Sulla Base Della Convezione Onu.
- Ore 17,40 Coffe-Break
- Ore 18 Prof. Bruno Passarella (Primario Ospedale Di Neurologia “Perrino” Di Brindisi):
- Relazioni Di:
- Dott. Augusto Rini
- Dott. Alessandra Bellacosa (Neurologi Ospedale Perrino Brindisi): Terapie Orali Nella Sclerosi Multipla;
- Dott. Loredana Rini (Psichiatra Ospedale Perrino Brindisi): Disturbi Affettivi e Cognitivi nella Sm;
- Ore 19,00 Relazione Di:
- Prof. Marco Salvetti (Centro Neurologico Di Terapie Sperimentali Università Sapienza, Ospedale Sant’andrea – Roma): Lo Stato Della Ricerca Con Particolare Riguardo Sulla Ccsvi - Insufficienza Venosa Cronica Cerebro Spinale
- Ore 19,40 Dibattito moderato da: Anna Maria De Pasquale (Cdn Aism)
L’evento avrà il suo prologo nel cosiddetto “Volontariamo Days” previsto per sabato 29 maggio pv. Dalle 17 alle 21, infatti, i giovani volontari Aism informeranno e sensibilizzeranno l’opinione pubblica sulle problematiche della sclerosi multipla invogliando tutti a divenire volontari per servire una causa di alto valore sociale. L’iniziativa avrà come teatro la Piazza Vittoria di Brindisi.
|