Ostuni, 27/05/2010
Domani appuntamento con il "Fantastico mondo di book"
Nell’ambito della 4a edizione del “ Fantastico mondo di Book”, un progetto di promozione alla lettura che mira alla valorizzazione dei libri e dell’editoria per bambini e per ragazzi sul tema: “Impara l’Arte”, domani, venerdì 28 maggio, alle ore 10 si svolgerà la conclusione del laboratorio di “pixtura” col maestro Marcello Carrozzo.
Nel breve corso introduttivo alla “fotopittura” e alla “pixtura”, il maestro Carrozzo ha portato i ragazzi di sganciarsi dagli stereotipi, arricchendo una normale immagine fotografica con interventi pittorici. Nella prima fase pratica ogni alunno ha realizzato una serie di fotografie ed alcuni disegni utilizzando la tecnica più congeniale. Nella fase successiva, i disegni sono stati fotografati e sovrapposti alle immagini al fine di ottenere il cosiddetto “Sandwich”. Come conclusione di quasi un anno di impegno, è stata allestita in Biblioteca una mostra che, illustra i diversi prodotti realizzati durante i vari laboratori a cui hanno aderito le classi delle nostre scuole.
Il “ Fantastico mondo di Book” ha preso il via lo scorso 1° febbraio e, tra le varie iniziative di incontri con esperti e laboratori, si chiuderà l’11 giugno prossimo.
Il progetto nasce dalla volontà dell’Amministrazione comunale-Assessorato alla Biblioteca, di volgere un’attenzione particolare al mondo della scuola attraverso iniziative che contribuiscono ad arricchire la cultura delle nuove generazioni, capisaldi del domani, potenziando, contestualmente, l’offerta formativa della Biblioteca comunale “F. Trinchera sr.”che, da diversi anni, adotta nuove strategie di progettazione per poter rispondere a finalità di interesse pubblico di più ampio respiro tesi ad innovare i consueti servizi bibliotecari.
Tante le iniziative poste in essere: dalle visite guidate in Biblioteca per conoscere i servizi resi, alla visita alla mostra appositamente allestita ed inerente il tema trattato, corredata da panelli illustrativi con oltre 60 libri per bambini e per ragazzi sempre inerenti al tema, messi a disposizione anche per essere toccati con mano.
I ragazzi hanno partecipato a vari laboratori didattici: visita guidata al ciclo pittorico del Bramante; visita guidata alla grotta di Santa Maria di Agnano; laboratorio di fischietti di Angelo Carella e laboratorio di “pixtura” del maestro Carrozzo.
Per introdurre i ragazzi alla scoperta dell’arte nel loro paese, sono state organizzate una serie di visite guidate: al Palazzo di Città dove sono esposte le opere dell’Historia Apulie del pittore Onofrio Bramante e al parco archeologico di Agnano dove i ragazzi hanno realizzato un reportage colpiti dalla bellezza del paesaggio e dalle scoperte archeologiche venute alla luce nel corso di vari anni di lavoro del Prof. Donato Coppola.
L’esperienza fatta nel laboratorio di fischietti di Angelo Carella ha entusiasmato le classi che hanno aderito a questo progetto toccando con mano la materia prima (l’argilla) e i ragazzi hanno potuto realizzare delle piccole “opere d’arte” mentre è stata scelta la civetta, simbolo della sapienza e dell’intelligenza.
.La Biblioteca, oltre ad essere il luogo di trasmissione di cultura, è anche il luogo di produzione di cultura, nel quale è possibile scrivere, realizzare e ideare e, per chi la volesse visitare, è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 e dalle 16 alle 18.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI
|