Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Seminario di studi per i 50 anni della SMS Marzabotto-Giulio Cesare



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 28/05/2010

Seminario di studi per i 50 anni della SMS Marzabotto-Giulio Cesare

Termina oggi la serie di eventi organizzati per celebrare i Cinquant’anni della Scuola Secondaria di I grado “Caduti di Marzabotto – Giulio Cesare” di Brindisi.
Dopo la manifestazione “Cinquant’anni di storia vissuta attraverso storia ed immagini” è la volta del seminario di studi “La Scuola Media Statale n.2 nel quartiere Commenda”. A seguire, sarà inaugurata nei locali della scuola “Caduti di Marzabotto – Giulio Cesare”, una mostra che si snoda in tre sezioni tematiche incentrate su attività didattiche e iniziative della scuola media e sullo sviluppo urbano del quartiere.

Di grande interesse è il seminario di studi "La Scuola Media Statale n°2 nel quartiere Commenda" che si terrà oggi, venerdì 28 Maggio, alle ore 18.30 presso il Teatro della Parrocchia di San Vito Martire, in Via Lombardia.
Questo il programma dell'evento:

- I. Sessione: Il quartiere Commenda.

DARIO LUCERI , Sviluppo urbanistico di Brindisi e nascita del quartiere Commenda.
Architetto, docente Scuola Media “Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare”
Il racconto della città per ideogrammi, a costo di apparire pedagogico e dunque pretestuoso ed anticonformista, è l’imperfetto ed impuro tentativo di dare forma allo spazio della nostra esperienza. Un contributo per ri-annodare i fili della nostra memoria collettiva.

CARLO PETESE, Il rione Commenda nel periodo di edificazione della Scuola Media Statale n°2
Architetto, docente Scuola Media “Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare”
Il rione Commenda nasce nell'immediato secondo dopoguerra su iniziativa dell'Amministrazione comunale per fronteggiare la sistemazione di numerose famiglie di contadini rimaste sprovviste di alloggi a causa degli eventi bellici. La zona in poco più di un decennio sarà interessata da un forte sviluppo demografico ed urbanistico e determinerà, non senza contraddizioni, il nuovo corso di sviluppo della città.

FIORENZA LEUCCI Cenni storici sul quartiere Commenda.
Docente materie letterarie Scuola Media “Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare”
L'intervento delinea il quartiere attraverso alcune significative testimonianze ripercorrendolo con l'intento di proiettarci ad una cinquantina di anni addietro: tradizioni, mestieri, modi di vita, rituali, sviluppo e urbanizzazione di una "frazione" la cui identità si legò alla tradizione contadina, tipica del territorio brindisino.

MARIOLINA LOLLI, La Parrocchia di San Vito Martire
Già insegnante scuola elementare “Collodi”
Un’indagine sulla Parrocchia di San Vito Martire dalla fondazione, avviata dall’Arcidiocesi di Brindisi nel 1954 , sino alla sua costituzione (1959), ripercorre la sua storia attraverso l’attività pastorale dei parroci che per cinquan’anni si sono avvicendati dalla posa della prima pietra (1962): da don Raffaele Rocchetta (1959-1979) e don Giuseppe Convertino (1979-1990) sino ad oggi con don Giuseppe Apruzzi (1990).

EMANUELE AMORUSO, Commenda. Uno sguardo dal ponte: sistema socio-urbano mancato?
Sociologo
La Commenda è sorta dall'altra parte della ferrovia, e nata "al di là". E' la città moderna rispetto alla città storica. Oltre le mura, oltre l'originaria Urbs e Civitas. Socialmente, culturalmente, economicamente "nuova" rispetto al prima, e con quel ponte "scavalcaferrovia" il "dopo" si collega fisicamente al "prima". Ma è già altro e non potrà mai essere come ciò che precede. Nuovo quartiere? Città nella città? Lo sguardo dal ponte, da qualcosa che deve unificare resta comunque uno sguardo d'appresso, ma anche staccato. Due realtà che cambiano nel tempo, che si consolidano come "due distinzioni". Per questo: sistema socio urbano mancato?

- II. Sessione: La Scuola Media “Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare”

FRANCO COBIANCHI, Fisionomia di una scuola
Già docente materie letterarie Scuola Media “Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare”
Una riflessione sulla Scuola Media “Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare” che ha rappresentato un significativo punto di riferimento per l'intera Città. Attenta all'innovazione e ben consapevole della sua funzione educativa e culturale, ha sempre mirato alla qualità privilegiando l'attività didattica e la convivenza civile.

DADO BITONDO, Dal progetto alla costruzione. Il cantiere della Scuola Media Statale n°2.
Architetto.
Il contributo ripercorre la storia della “Scuola media statale n°2” attraverso la storia del cantiere ed il susseguirsi d'interventi edilizi che hanno accompagnato la nascita e la trasformazione del manufatto sino alla configurazione attuale.

GIOVANNA BINO, Gli archivi scolastici: fonte storica e memoria di una scuola. I registri della scuola media “Giulio Cesare” (anni 1959- 1971)
Direttore coordinatore Biblioteca - Archivio di Stato di Lecce - MiBAC
La celebrazione dei cinquant’anni di attività della scuola media “Giulio Cesare- Caduti di Marzabotto” quale occasione per riflettere sugli archivi delle scuole, che se ben conservati costituiscono una fonte di prima mano, conservano la memoria dell'attività didattica nelle sue più specifiche articolazioni e al contempo consentono di ricostruire la storia culturale e sociale sia in ambito locale, sia nazionale.

MASSIMO GUASTELLA, Aspetti della storia dell’arte contemporanea a Brindisi. Opere d’arte pubblica per la scuola media “Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare”.
Docente storia dell’arte contemporanea, responsabile scientifico LabTASC Università del Salento
Dalle presenze artistiche figurative rese possibili dalla “legge del 2%”, con le opere di Enzo Assenza (1962) e Antonio Pinto (1965), alla testimonianza perduta dei muralisti cileni della Brigada Pablo Neruda (1976) al dono del del Liceo artistico “Edgardo Simone” del busto di Giulio Cesare realizzato da Giorgio Carluccio (1993-94),la scuola media “ Giulio Cesare – Caduti di Marzabotto” è presentata nell'inconsueta veste di contenitore di un piccolo ma rilevante patrimonio artistico del secondo 900 da conoscere, tutelare, valorizzare e contestualizzare nei percorsi dell’arte pubblica urbana.

GIUSY GATTI, Immagini e storie della memoria.
Docente materie letterarie Istituto “Majorana” Brindisi
Le nuove tecnologie al servizio di una memoria condivisa e continuamente "in progress": su FACEBOOK, il più diffuso dei social network, l'apertura di una pagina dedicata al Cinquantenario della Scuola Media “ Giulio Cesare – Caduti di Marzabotto” ha riunito alunni vecchi e nuovi nel segno del ricordo di un passaggio fondamentale e irrinunciabile della formazione di ciascuno. In tutti gli interventi dei 741 fans, la Scuola dimostra di non aver mai derogato al proprio ruolo di punto di riferimento educativo, e da tutti viene ricordata, con gratitudine, come dispensatrice di valori morali e civili.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page