Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Si è spento Mario Guadalupi, il partigiano Virgilio



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 30/05/2010

Si è spento Mario Guadalupi, il partigiano Virgilio

E’ venuto a mancare ieri all’età di 86 anni, dopo una lunga malattia Mario Guadalupi, uno dei pochi partigiani brindisini ancora in vita.
Ne da notizia - attraverso un comunicato stampa - il Dott. Salvatore Valentino, presidente dell'Associazione "Brindisi Democratica" nonchè capogruppo al Comune di Brindisi dei "Democratici e Repubblicani".

Nato a Brindisi il 5 gennaio del 1924, Mario Guadalupi si era trasferito giovanissimo a Torino dove aveva lavorato come operaio. Arruolato in Marina, dopo l’8 settembre 1943, anziché aggregarsi alla repubblica di Salò aveva scelto di combattere come partigiano con il nome di battaglia di “Virgilio” (assunto in onore di uno dei personaggi storici più illustri della nostra città) sulle montagne Piemontesi.
Si era infatti arruolato nel 1943, all’età di soli 19 anni nelle “Brigate Garibaldi”, formazioni legate al Partito Comunista che costituirono uno dei 5 gruppi politici partigiani più attivi nella lotta di liberazione nazionale.
In particolare fu organico alla “IV° Divisione Garibaldi” che operò a Torino città e dintorni contribuendo con imboscate e colpi di mano a liberare definitivamente la città sabauda dal giogo nazi-fascista.

Rientrato a Brindisi dopo la pensione, nel 1989, vi trascorse il resto dei suoi giorni mantenendo comunque sempre saldo il legame d’affetto con il Piemonte e con Torino in particolare.

"Per chi come noi ha avuto il privilegio di conoscerlo - scrive Valentino - Guadalupi era una continua sorpresa apprendere attraverso i suoi racconti quanti sacrifici e quante privazioni aveva dovuto sopportare questa generazione di uomini che, al prezzo della propria gioventù e del proprio sangue, aveva contribuito a liberare la nostra nazione ridandole dignità ed orgoglio. Negli ultimi tempi più che la malattia, che sopportava con ammirevole stoicismo, ad amareggiarlo maggiormente erano i discorsi di secessionismo e federalismo che rischiavano di rendere inutili ai suoi occhi i sacrifici fatti con sincerità da tanti ragazzi che avevano combattuto ed erano morti al suo fianco in quel periodo".
Con Mario Guadalupi, il partigiano “Virgilio”, va via per sempre un pezzo di storia della nostra nazione ed un frammento di nobiltà d’animo ed orgoglio della nostra città.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page