Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Albano (PD): “fermata alla cittadella, la Metropolitana Ferroviaria che non c’è!”



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 01/06/2010

Albano (PD): “fermata alla cittadella, la Metropolitana Ferroviaria che non c’è!”

Sono ormai trascorsi quasi quattro anni da quando Comune, Provincia, Regione Puglia e Rete ferroviaria Italiana, hanno sottoscritto una convenzione per la realizzazione di due fermate sulla linea Ferroviaria Brindisi - Taranto, a servizio dell’Ospedale Perrino e della Cittadella della Ricerca.
Un accordo finalizzato alla attivazione di una metropolitana di superficie, rimasta ancora nelle carte di quel lontano 5 settembre 2006 e sulla quale è calato il silenzio più impenetrabile e inspiegabile.
Tutto, si annunciò, si deve concludere in un paio di anni. Bisognava fare in fretta per ridurre l’utilizzo del mezzo privato ad alto impatto ambientale, a favore di una mobilità ad impatto zero, per diminuire il livello di inquinamento ed il tasso di incidentalità stradale.
Un’opera strategica, in direzione finalmente di una efficiente politica di mobilità sostenibile. Era infatti diventato urgente, come lo è tuttora, dirottare sulla ferrovia una quota importante del traffico urbano, utilizzando quello che in tante altre città si è rilevato un efficiente e comodo mezzo di trasporto alternativo.
Ne avrebbero beneficiato i tanti lavoratori, studenti e cittadini di Brindisi, ma anche quelli dei comuni di Oria, Latiano, Mesagne e Francavilla, che potevano raggiungere, a costi contenuti, la cittadella della ricerca e l’Ospedale Perrino,
decongestionando il traffico della rete viaria in direzione di quei due centri, garantendo, oltretutto, grande rapidità e sicurezza negli spostamenti.
Ma era anche l’occasione per rivitalizzare la linea ferroviaria Brindisi – Taranto e le sue stazioni, che, dopo anni di abbandono, potevano rifiorire per effetto del prevedibile aumento del traffico.
Come succede troppo spesso in questa città, alle tante dichiarazioni, ai tanti annunci, non è corrisposto un controllo adeguato sulla effettiva realizzazione delle opere.
Come al solito, patiamo ritardi spaventosi, rispetto alla tempistica prevista.
Sempre ammesso che Trenitalia non abbia, nel frattempo, smarrito per strada l’impegno dell’aprile del 2006, ma reiterato in altre occasioni, di realizzare la metropolitana di superficie da Brindisi a Francavillla e ad incentivare il numero attuale delle corse, una volta ultimata la realizzazione dei marciapiedi delle fermate ad opera di Rete ferroviaria Italiana..
E paradossale il fatto che se si chiede in giro notizie sui ritardi, sulla realizzazione dell’opera, tutti confermano che non ci sono problemi, che tutto è a posto.
La provincia ha ultimato la progettazione delle opere, il comune ha concesso la variante urbanistica, le procedure di esproprio per l’accesso alle fermate ultimate da tempo, le conferenze di servizio realizzate con esito positivo.
L’unico inconveniente, è che della data di ultimazione delle opere e dell’attivazione del servizio, non si sa nulla. Non c’è alcuna certezza.
Rimane l’amarezza che altrove queste realizzazioni vengono fatte in poco tempo senza ritardi.
Occorre a questo punto, porre rimedio a questa situazione, verificando le cause di questi ritardi, eliminando gli eventuali impedimenti , sempre ammesso che la si voglia effettivamente realizzare e che qualcuno non si sia già tirato indietro. Allora, basta dirlo.
Non sarebbe una novità per noi. Purtroppo.

Vincenzo Albano
Consigliere Comunale del Partito Democratico


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page