Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Protezione civile: svolta l'esercitazione "Puglia 2010"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 01/06/2010

Protezione civile: svolta l'esercitazione "Puglia 2010"

Domenica 30 maggio, alle ore 15.00, si è conclusa l’esercitazione di Protezione Civile “Puglia 2010” che ha interessato anche il territorio della provincia di Brindisi. L’evento è stato organizzato dalla Presidenza della Regione Puglia d’intesa con la Direzione Regionale del Servizio di Protezione Civile e in accordo con il Dipartimento di Protezione Civile- Presidenza del Consiglio dei Ministri.
All’esercitazione hanno partecipato, prestando il loro fondamentale contributo, la Prefettura UTG di Brindisi, la Provincia di Brindisi (Settore Protezione Civile, Servizio Viabilità e Polizia Provinciale), il Comune di Fasano e Ostuni, le diverse strutture e componenti del Servizio nazionale di Protezione Civile, quindi il Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Brindisi, Questura di Brindisi, Comando Provinciale Carabinieri e Guardia di Finanza di Brindisi, Corpo Forestale dello Stato Brindisi, Capitaneria di Porto Brindisi, ASL e 118 Brindisi ,le Associazioni di Volontariato di Protezione Civile (sanità, comunicazioni radio e logistica, Croce Rossa Italiana.
Lo scenario dell’esercitazione per il territorio brindisino, ha interessato le località di Torre Canne e Ostuni località Camerini, prevedendo condizione metereologiche avverse con forti precipitazioni, vento e mareggiate lungo la costa, con conseguenti allagamenti di private abitazioni, scantinati e anche una parte del tratto stradale provinciale (S.P. n°6, 7 e un tratto della S.P.n°90), una emergenza a mare a largo del Comune di Ostuni dove una nave mercantile in avaria perdeva da bordo alcuni bidoni contenenti idrocarburi, i quali spiaggiati sono stati successivamente in parte recuperati e messi in sicurezza.
All’esercitazione hanno partecipato a titolo gratuito, ricoprendo un ruolo attivo durante le attività, la società Cons. Castalda- Ecolmar di Roma con l’unità navale antinquinamento “Alce Nero” nelle previste operazioni a mare, la Società mbm ambiente srl di Nardò (LE) che ha fornito, sempre a titolo gratuito, i bidoni necessari per la simulazione dello scenario a mare e la Società Ecoimpresa srl di Ostuni che ha provveduto alla rimozione dei bidoni recuperati sul litorale del Comune di Ostuni.
Alle varie fasi dello scenario hanno preso parte, oltre sessanta Volontari di Protezione Civile di differenti Associazione di Volontariato della provincia di Brindisi, tra cui i volontari di Montalbano di Fasano “C.B. Quadrifoglio”, Associazione Ricetrasmissione C.B. Brindisi, Associazioni Volontari SER Ostuni, Associazione “Gruppo Protezione Civile Costernino”, Associazione Meteo Valle D’Itria di Cisternino, Associazione di Volontari di Protezione Civile di San Pietro Vernotico, i Volontari di San Vito dei Normanni Associazione “Dentice di Frasso”.
Per fronteggiare tale contesto, la macchina organizzativa dei soccorsi, ha messo in atto una serie di attività, interventi di ricerca, soccorso e ricognizione del territorio, lo sgombero di alcune zone a rischio, l’allestimento di una tendopoli nelle località maggiormente colpite, procedure per la chiusura, deviazione del traffico stradale interessato e assistenza agli automobilisti e anche un intervento a mare per il recupero e la messa in sicurezza dei bidoni contenenti idrocarburi. Fondamentale è stato il ruolo di gestione e coordinamento dell’emergenza, svolto dalla S.O.P. (Sala Operativa Provinciale) via N. Brandi Brindisi e annessa Sala Radio coordinata dalla dott.ssa Annamaria Attolini.
Per la Provincia di Brindisi è stato un vero e proprio banco di prova per testare il sistema di comunicazione radio e tutta l’attrezzatura specifica, la capacità di allestimento delle aree di emergenza, la capacità di interazione con le istituzioni regionale, la pianificazione di emergenza nonché le modalità di comunicazione delle informazioni, alcuni aspetti del sistema di Comando e di Coordinamento.
Per l’occasione all’interno della Sala Operativa Provinciale sono state attivate tutte le Funzioni di Supporto previste dal metodo AUGUSTUS in caso di emergenza: la funzione tecnica e di pianificazione, mass media e informazioni, volontariato, sanità umana e veterinaria-assistenza sociale,materiali e mezzi, trasporti e circolazione viabilità, telecomunicazioni, servizi essenziali, censimento danni cose e persone, strutture operative, enti locali, materiali pericolosi, assistenza alla popolazione, coordinamento centro operativi.
In particolare, la gestione delle singole Funzioni di supporto è stata affidata alla responsabilità dei rappresentanti dei Vigili del Fuoco (Strutture Operative S.a.R., Materiali Pericolosi), del 118 (Sanità umana e veterinaria-assistenza sociale) , dell’Associazioni di Volontariato di Protezione Civile (Volontariato, Materiali e mezzi, Assistenza alla popolazione), dei volontari del Servizio Civile (Mass media e informazione, coordinamenti centri operativi postazione R.U.P.A.R. situazioni, telecomunicazioni, servizi essenziali), della C.R.I e Associazioni di volontariato di settore (Sanità umana e veterinaria-assistenza sociale), dai responsabili della Viabilità e Polizia Provinciale (trasporti, circolazione e viabilità), Provincia di Brindisi-Settore Protezione Civile (tecnica e pianificazione, enti locali, censimento danni cose e persone).
Al termine dell’esercitazione tutti i rappresentanti degli Enti e/o Associazioni di Volontariato partecipanti all’esercitazione si sono recati in Prefettura a Brindisi per un primo debriefing a caldo; nei prossimi giorni si terrà un secondo incontro (debriefing a freddo) a Bari per valutare tutte le eventuali criticità e punti di forza evidenziati durate le fasi di svolgimento dell’evento.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page