Londra, 12/11/2004
La Puglia al World Travel Market (W.T.M.)
“La Puglia è oggi una delle protagoniste dell’intero scacchiere mediterraneo, per risorse culturali, ambientali, storiche, enogastronomiche, folcloristiche. Ma soprattutto la Puglia è una terra dove l’accoglienza è al primo posto. L’ospitalità dei Pugliesi è famosa in tutto il mondo e questo fa della nostra Regione un luogo magico, non solo per gli splendidi paesaggi e le incantevoli coste, ma soprattutto per il modo di essere della gente, sempre attenta e disponibile alle richieste dei turisti, in visita da noi”. Così l’Assessore al Turismo della Regione Puglia Marcello Rollo ha presentato la Puglia al World Travel Market (W.T.M.), la più importante e prestigiosa fiera internazionale del turismo svoltasi a Londra dall’8 all’11 novembre.
Dei tanti progetti in cantiere per valorizzare questa “terra dai mille volti”, questo “posto da cartolina” che i turisti amano non solo per il territorio, ma anche per il folclore, per le antiche tradizioni popolari, l’Assessore Rollo ha puntato i riflettori sulle antiche masserie pugliesi riportate allo splendore di un tempo grazie all’intervento della Regione che, in collaborazione con Sviluppo Italia, ha avviato un progetto di recupero e riconversione di queste dimore storiche sparse nelle campagne pugliesi. “L’obiettivo - secondo l’Assessore Rollo - è fare di queste masserie, impreziosite da uno speciale Barocco di campagna, un tempo cuore della produzione agricola e fulcro dell’organizzazione socio-economica delle comunità rurali, un importante punto di riferimento e di attrazione per una fascia di turisti sempre più consistente, indirizzata verso questo tipo di domanda”. Le masserie, interessate al progetto complessivo (per una superficie coperta di 40mila metri quadrati) sono 33 e si snodano lungo la direttrice che da Foggia arriva a Lecce, passando da Bari, Brindisi e Taranto. Le masserie ristrutturate non avranno solo una destinazione di tipo ricettivo, ma ospiteranno anche eventi culturali.
Ma il W.T.M. è stato l’occasione per ufficializzare un altro ambizioso progetto, lanciato già durante l’educational sul turismo scolastico, svoltosi a Brindisi dal 29 al 31 ottobre: far ritornare a viaggiare “la valigia delle Indie”, il convoglio ferroviario che unì Londra a Brindisi dal 1870 al 1914 e che da Brindisi proseguiva per le Indie attraverso il canale di Suez.
Tanti i consensi che questo progetto ha ricevuto; Trenitalia, tour operator inglesi e italiani, armatori, la camera di commercio italo-indiana hanno manifestato grande interesse per la realizzazione di questa iniziativa. L’obiettivo è quello di ricreare attorno al turista, la suggestiva atmosfera dei gran tour di inizio secolo, consentendo alla Puglia di tornare ad essere il centro non solo geografico, degli scambi economici e culturali fra il Nord-Europa e l’Italia.
COMUNICATO STAMPA REGIONE PUGLIA
ASSESSORATO AL TURISMO ED INDUSTRIE ALBERGHIERE -BENI CULTURALI - MUSEI - ARCHIVI - BIBLIOTECHE - SPORT
|