Brindisi, 20/06/2010
Festa Europea della Musica: gli appuntamenti del 21 e 22 Giugno
La città di Brindisi celebra la ricorrenza europea della Festa Europea della Musica dalle ore 18,00 del 21 giugno alle ore 01,00 del 22 giugno 2010 nell’ Ex Convento di Santa Chiara, in Piazza Sottile De Falco, nel Palazzo della ex Corte d’Assise e nel Palazzo Granafei Nervegna.
Nata in Francia nel 1982, la FESTA EUROPEA DELLA MUSICA è simbolicamente legata al Solstizio d'Estate e si svolge, appunto, il 21 giugno nelle principali città italiane ed europee. E' una festa popolare gratuita, aperta a tutti i generi musicali e alle diverse tradizioni europee. In qualche modo vuole anticipare tutti gli eventi e manifestazioni che si svolgeranno, anche a Brindisi, durante la stagione estiva, con il migliore augurio di buone vacanze.
Alle ore 18,00, presso l’Auditorium dell’ex Convento di Santa Chiara si esibiranno Gli “Amici Cantori Franco Arina”, soprano Anna Rita Galasso e Valentina Iannotta , mezzosoprano Giuliana Devicienti, tenore Leonardo Gramegna e basso Romolo Delle Rose. Al piano Anna Maria Pizzi e direttore d’Orchestra il maestro Eupremio Galasso. In programma, oltre agli inni di Mameli e di Beethoven, musiche di Mascagni, Verdi, Puccini ed Orff. Dal Nabucco di Verdi al Coro a bocca chiusa di Puccini, dalla Madama Butterfly, dai Carmina Burana di Orff al Coro e brindisi dalla Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni.
Alle ore 20,00, presso la sala espositiva del Palazzo della ex Corte d’Assise sarà inaugurata la mostra “Un’altra musica, le bande a Lecce, Brindisi e in Terra d’Otranto nel XIX secolo”, con il patrocinio del Ministero della Istruzione, l’Università e la Ricerca Scientifica.
Le bande musicali hanno scandito nel tempo i più importanti momenti della vita civile e religiosa e ancora oggi si configurano come una realtà profondamente radicata nella società e parte viva di essa. Sulla loro attività in Terra d’Otranto nel XIX secolo, l’Archivio di Stato di Lecce, il Conservatorio di Musica Tito Schipa e l’Accademia di Belle Arti, in collaborazione con i Comuni di Lecce e di Brindisi, e gli Archivi di Stato di Brindisi e Taranto, hanno ideato un percorso espositivo per questo evento.
Seguirà, sul Piazzale Sottile De Falco un CONCERTO DELL’ORCHESTRA DI FIATI DEL CONSERVATORIO “TITO SCHIPA” di LECCE. Direttore: Giovanni PELLEGRINI e Soprano: Stefania DE SANTIS
In programma musiche di Puccini, Verdi, Bellini, Mascagni, Rossini.
Alle ore 22,00, presso il Palazzo Granafei Nervegna una rara esecuzione di una delle più antiche liturgie medievali la MESSE DE NOTRE DAME In festo Beatae Mariae Virginae di Guillaume de Machault (1300? – 1377) con l’ Ensemble di Musica Medievale CALIXTINUS, diretto da Giovannangelo de Gennaro, Tenores Goinè (Sardegna) e Gavino Murgia.
Programma: Kyrie, Gloria, Credo, Santus, Agnus Dei e Ite missa est.
TENORES GOINÉ: Antonello Mura: boche, mesu boche, Francesco Pintori: boche, mesu boche, Giovanni Mossa: contra, Gavino Murgia: bassu
ENSEMBLE CALIXTINUS: Triplum: Giovannangelo de Gennaro Motetus: Nicola Nesta ,Tenor: Antonio Magarelli, Gavino Murgia
Contratenor: Francesco Regina, Cosimo Giovine
Dalle ore 20,00 alle ore 01,00 del 21 e del 22 giugno 2010 saranno aperti il Palazzo Granafei Nervegna e il Palazzo della ex Corte d’Assise, il Tempio di San Giovanni al Sepolcro e l’area archeologica di San Pietro degli Schiavoni.
Negli stessi orari e previa prenotazione per visite guidate sarà aperta al pubblico, sempre in forma gratuita, la mostra “PIRANESI, GIOVANNI BATTISTA E FRANCESCO” nel Palazzo Granafei Nervegna.
Allo stesso modo rimarrà aperta la Corte degli Artigiani all’interno del complesso monumentale dell’ex Convento delle Scuole Pie.
Sarà un’altra occasione in cui il centro storico di Brindisi potrà essere visitato durante orari diversi e ci si augura che altre amministrazioni vorranno garantire una apertura più prolungata di altri beni monumentali.
L’occasione sarà utile quale augurio per una buona e serena estate 2010 da vivere in giro per le nostre strade, le nostre piazze e all’interno dei nostri monumenti.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI - SETTORE BENI MONUMENTALI
|