Brindisi, 17/11/2004
Grande successo per il "Salone del vino novello e dei sapori tipici"
Sta ottenendo un gran successo di partecipazione la quarta edizione del “Salone del vino novello e dei sapori tipici”, in corso di svolgimento presso il Bastione San Giacomo, su iniziativa della Camera di Commercio di Brindisi, della sua azienda speciale “IsFores”, dell’Unioncamere della Puglia e della Regione Puglia.
All’edizione di quest’anno hanno aderito 57 aziende espositrici, di cui diciannove cantine produttrici di vino novello, ventotto imprese vitivinicole, undici imprese agroalimentari e diciotto imprese di artigianato artistico e di servizi vari.
Per domani, giovedì 18 novembre, alle ore 17.00, è previsto un incontro con una delegazione della Grecia occidentale con operatori locali. Nel corso della stessa iniziativa, sarà presentato uno studio sull’interessante binomio tra pecorino e miele.
Sabato 20 novembre, alle ore 17.30, in occasione della cerimonia di chiusura del “Salone”, avrà luogo un dibattito sul tema “Vino novello, formaggi tipici, ricotta e marmellata: un successo culturale e commerciale”.
Sono previsti gli interventi di Marco Pagano (componente di Giunta della Camera di Commercio), Dialta Dentice di Frasso (presidente UPA Brindisi), Luigi D’Amico (presidente CIA Brindisi), Salvatore Ripa (presidente Coldiretti Brindisi), Pietro Giorgiani (presidente del Consorzio di tutela del vini Doc Brindisi e Squinzano), Francesco Cascione (presidente della Cantina sociale Cellinese), Nunzia Ditonno Jurlaro (socia onoraria dell’Accademia italiana della cucina) e di Lino Carparelli (presidente dell’Associazione ecologi di Puglia, Basilicata e Calabria). Il dibattito sarà moderato dal giornalista Mimmo Consales.
COMUNICATO STAMPA C.C.I.A.A. DI BRINDISI
|