Fasano, 28/06/2010
WWF a convegno sulla valorizzazione del parco delle dune costiere
“Il difficile concetto di salvaguardia della biodiversità dovrebbe partire dal locale, dai luoghi che viviamo ogni giorno, dall’impegno che ognuno di noi può mettere in atto per preservare la varietà di habitat e specie viventi da cui anche l’uomo possa trarre benefici diretti”-ricorda il Presidente del WWF Terre di Basilio-,“la nostra associazione si propone, quindi, di avvicinare i cittadini all’idea di sostenibilità e conservazione della natura che partano dal “basso”, che siano comprensibili e facilmente attuabili, anche attraverso gli incontri pubblici, con la collaborazione degli enti pubblici”.
“Parco Regionale delle dune Costiere da Torre canne a Torre San Leonardo: un territorio da tutelare e valorizzare”, è questo il tema del convegno-dibattito, organizzato dalla sezione WWF Terre di Basilio (Cisternino-Fasano-Ostuni) con il sostegno del Comune di Fasano e dell’Ente parco, che sarà ospitato dalla Sala di Rappresentanza del Comune di Fasano Venerdì 2 Luglio alle ore 18,30.
Nell’anno internazionale della biodiversità, il gruppo locale di volontari attivisti del WWF ha voluto promuovere un’iniziativa di conoscenza e sensibilizzazione verso le risorse naturali presenti sul territorio, con particolare riferimento al tratto fasanese del “Parco Regionale delle dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo”.
Al saluto dell’Amministrazione comunale, entrata a pieno titolo nell’ente di gestione dell’area protetta, assieme al Comune di Ostuni e alla Provincia di Brindisi, seguirà l’intervento degli esperti del WWF Terre di Basilio che illustreranno gli aspetti floro-faunistici, proponendo una vasta raccolta di materiale fotografico sulle zone umide di Fiume Grande e Fiume Piccolo, in località Torre Canne. Seguirà il contributo del Presidente del Parco Regionale delle dune Costiere da Torre canne a Torre San Leonardo, dott. Gianfranco Ciola, che illustrerà le attività già svolte ed i progetti realizzati e in fase di attuazione in tutta l’area parco, con la presentazione del calendario degli eventi estivi che si svolgeranno nei mesi di luglio ed agosto e, a chiudere la serata, dibattito aperto durante il quale la cittadinanza potrà intervenire liberamente sul tema.
Aggiunge il Presidente del WWF Terre di Basilio “Una rinata attenzione verso la natura ed il territorio, nuovi atteggiamenti di rispetto e responsabilità ci fanno ben sperare sul futuro della nostra terra; il nostro auspicio è che questi diventino temi di dominio pubblico e non di nicchia, solo per esperti. Conoscere per tutelare”.
COMUNICATO STAMPA WWF TERRE DI BASILIO
CISTERNINO-FASANO-OSTUNI
|