Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Bari, Saccomanno presenta il progetto Simage



Ultime Mese Ricerca

Bari, 19/11/2004

Saccomanno presenta il progetto Simage

Riceviamo e pubblichiamo integralmente un comunicato stampa del Dott. Michele Saccomanno, assessore regionale all'ambiente.

In questi giorni si parla in maniera soffusa dell’esigenza di disporre di una rete di monitoraggio ambientale.
Al fine di dissipare ogni dubbio in merito a tale questione è opportuno che si sappia che l’assessorato all’Ambiente della Regione Puglia ha realizzato, mediante il progetto Simage, un sistema integrato di monitoraggio ambientale e gestione dell'emergenza che utilizza reti di sorveglianza ambientale e centri di controllo e trattamento dei dati per le aree di Brindisi, Taranto e Bari.
Per quanto riguarda in modo specifico la rete di rilevamento della qualità dell'aria ed il controllo degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante, nel territorio del Brindisino sono state installate quattro centraline nel capoluogo ed una ciascuna a San Pietro Vernotico, Torchiarolo e Mesagne.
Tali stazioni di monitoraggio sono state opportunamente ubicate in modo da poter coprire le aree oggetto di studio ed avere dati facilmente correlabili e comunque complementari. Ogni stazione di monitoraggio contiene specifici analizzatori della qualità dell'aria, come ad esempio l'analizzatore di ossidi di zolfo, quello di ossidi azoto, di monossido di carbonio, di ozono, di anidride solforosa di polveri (PM10 e PM 2,5), di IPA e di BTX.
Inoltre, al fine di completare le capacità analitiche dei laboratori di Brindisi e Taranto, il sistema è stato dotato di tre mezzi mobili, uno per l'analisi delle polveri e dei gas di combustione per l'area di Brindisi e due (per Brindisi e Taranto) destinati al controllo della qualità della rete di monitoraggio dell'aria ed alla integrazione dei dati della rete stessa in funzione di specifiche situazioni di crisi o potenziale pericolo per la popolazione. Il tutto al fine di consentire il confronto tra dati rilevati in tempi diversi da reti diverse.
Il sistema è dotato anche di due laboratori di calibrazione (uno a Brindisi ed uno a Taranto) che garantiscono la qualità dai dati di monitoraggio, come previsto dalla normativa vigente, e la completa efficienza della strumentazione.
I dati monitorati, in continuo 24 ore su 24, afferiscono ai due “Centri per la gestione della rete di monitoraggio" che sono costituiti da sofisticati sistemi informatici e di comunicazione. Nei centri di gestione, rispettivamente di Brindisi e di Taranto, vengono pertanto effettuate operazioni di raccolta, elaborazione, supervisione e controllo di tutti i dati rilevati dalle reti di monitoraggio e la loro archiviazione in un'unica banca dati.
Sono presenti, inoltre, complessivamente 14 sistemi d'accesso in remoto a tali centri di gestione, presso 10 comuni delle aree a rischio di Brindisi e Taranto (Brindisi, Carovigno, San Pietro Vernotico, Torchiarolo, Cellino S. Marco, Taranto, Statte, Massafra, Crispiano e Montemesola) presso le Province di Brindisi e Taranto, presso Regione Puglia - Assessorato Ambiente a Bari e presso il Ministero dell'Ambiente a Roma.
Questo chiarimento si è reso più che mai necessario considerato che negli ultimi mesi, ma soprattutto in questi giorni, si susseguono polemiche che, non basandosi su situazioni oggettive, creano confusione e possono provocare il dubbio sull’azione svolta dall’assessorato regionale all’Ambiente da me rappresentato e che risulta, invece, particolarmente proteso alla tutela del territorio e alla salvaguardia della salute dei cittadini.

COMUNICATO STAMPA REGIONE PUGLIA - ASSESSORATO ALL'AMBIENTE


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page