Brindisi, 29/06/2010
PlayEnergy Enel: Scelti i vincitori pugliesi della VII edizione
La Centrale “Federico II” ha ospitato la commissione del concorso Enel “PlayEnergy”. Ad accogliere i giurati, Antonio Ascione, responsabile della Produzione Enel di Brindisi che si è compiaciuto del crescente successo registrato dall’iniziativa a livello regionale. Sono stati esaminati e valutati gli elaborati provenienti dalle scuole di tutta la Puglia.
“Sulle tracce dell’energia”. Questo il tema del concorso con il quale si sono cimentati gli studenti e gli insegnanti. L’iniziativa, giunta alla settima edizione, coinvolge il mondo della scuola alla scoperta dell’energia, delle fonti energetiche, delle centrali, della distribuzione e dei comportamenti responsabili d'utilizzo. Quest'anno la prova progetto si è rinnovata ed è stato chiesto ai giovani "cercatori d'energia" di aprire gli occhi sul mondo. Gli studenti si sono mossi quindi alla scoperta delle fonti utilizzate, delle applicazioni innovative e dei comportamenti quotidiani diffusi nei Paesi che loro stessi hanno scelto.
Duemilaquattrocento studenti, ottanta docenti, cinquanta scuole, centocinquanta progetti. Questi i numeri della partecipazione pugliese a PlayEnergy. I ragazzi si sono misurati con le tematiche del concorso applicandole alle realtà territoriali di appartenenza.
Hanno partecipato come componenti della giuria esperti e rappresentanti delle Istituzioni, della stampa e di Enel – tra questi il professor Antonio Recchia – in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Regionale e Provinciale di Brindisi, Franco Deramo – Delegato FERPI Puglia e Basilicata e direttore Il Territorio, Arnaldo Travaglini – La Gazzetta del Mezzogiorno, Pierluigi Potì – La Gazzetta del Mezzogiorno, Francesco Piccinin – Il Nuovo Quotidiano di Puglia, Cosimo Saracino – TRCB.
I concorrenti hanno dimostrato capacità, fantasia, creatività e originalità con prove progetto ricche di fantasia.
l vincitori sono:
• Per la categoria Fantastica (scuola primaria):
La classe 2a D della scuola “IX Circolo Andrea Mantegna” di Brindisi, coadiuvata dalla professoressa Michela Drago
Descrizione progetto: realizzazione di un filmato sul tema “Se il mondo fosse una favola”. Il mondo e la produzione di energia vista con gli occhi dei bambini. I ragazzi hanno utilizzato anche il linguaggio dei segni per argomentare il filmato.
• Per la categoria Creativa (scuola secondaria di primo grado):
La classe 3a F della scuola “Vitaliano Bilotta – Marone” di Francavilla Fontana (BR), coadiuvata dalla professoressa Rachela Anna Fanelli
Descrizione progetto: realizzazione di un calendario “Energia per il nostro futuro”. Ricerca sull’uso dell’energia solare in tutto il mondo.
• Per la categoria Illuminata (scuola secondaria di secondo grado):
La classe 1a B del Liceo Artistico “Edgardo Simone” di Brindisi, coadiuvata dalla professoressa Elisabetta Dassisti
Descrizione progetto: “Le piante dell’energia”. Opuscolo e disegni sulle diverse specie di piante presenti nel mondo (con minuziosa descrizione delle caratteristiche biologiche) da utilizzare come biomassa per la produzione energetica.
Hanno ricevuto una menzione speciale:
• Per la categoria Fantastica (scuola primaria)
Le classi 5a A-B-C della scuola “Giovanni XXIII/Giovanni Falcone” di Mesagne (BR), coadiuvate dalle professoresse Maria Vincenza Gennaro e Carmela Longo
Descrizione progetto: filmato “C’era una volta la terra”, l’ecosostenibilità nel mondo per non rinunciare allo sviluppo
• Per la categoria Fantastica (scuola primaria)
Le classi 1a B e C della scuola Circolo I “Alessandro Manzoni” di Molfetta (BA), coadiuvate dalla professoressa Carmela Salierno
Descrizione progetto: plastico e cartellone che illustrano un villaggio globale che utilizza esclusivamente fonti rinnovabili
• Per la categoria Creativa (scuola secondaria di primo grado):
La classe 2a E della scuola “CADUTI DI MARZABOTTO - GIULIO CESARE” di Brindisi, coadiuvata dalla professoressa Maria Teresa Finizzi
Descrizione progetto: giornale dal titolo “Energicamente”. Una raccolta di esperienze degli studenti sulle fonti energetiche.
• Per la categoria Illuminata (scuola secondaria di secondo grado):
La classe 4a B del Liceo classico “Galileo Galilei” di Nardò (LE), coadiuvata dal professor Marcello Spedicato
Descrizione progetto: “Sanso, l’isola che c’e’” – utilizzo delle fonti rinnovabili nell’isola di Sanso in Danimarca
Per l’impegno e la creatività, la scuola che si classifica prima nella propria categoria si aggiudica uno “Star Theatre”, planetario ad alta definizione che consente di studiare il firmamento proiettando sul soffitto un'immagine del cielo stellato del nostro emisfero.
Alle classi che hanno ricevuto una menzione speciale sarà consegnata un targa premio.
IL PROGETTO PLAYENERGY
L'energia è una risorsa davvero preziosa, da conoscere e utilizzare in modo consapevole per garantire un futuro sostenibile al nostro pianeta. Per questa ragione Enel accompagna da ormai 7 anni migliaia di studenti alla scoperta del mondo delle fonti energetiche, delle centrali, della distribuzione e dei comportamenti responsabili d'utilizzo.
Il progetto ludico-educativo PlayEnergy offre anche quest'anno un punto di vista originale e appassionante sui temi sempre più attuali dell'energia, della scienza e dell'ambiente e rinnova l'appuntamento nelle scuole di 10 Paesi nel mondo: Bulgaria, Cile, Costa Rica, Guatemala, Italia, Panama, Romania, Russia, Slovacchia e Stati Uniti.
La nuova edizione, rinnovata nei contenuti e nella grafica, mette a disposizione di studenti e insegnanti materiali gratuiti on e off line con lezioni ed esperimenti, curiosità dal mondo e dallo Spazio, giochi e attività da sviluppare in classe e a casa.
Come sempre il percorso è arricchito dalle tante iniziative sul territorio e da una community internazionale che permette ai giovani di tutto il mondo di incontrarsi e mettere in circolo le idee.
Per approfondimenti sul mondo di PlayEnergy, è possibile visitare il sito http://playenergy.enel.com
COMUNICATO STAMPA ENEL
|