Brindisi, 19/11/2004
D'Attis: risolto il problema delle classi elementari senza aule"
L’assessore alla Pubblica Istruzione Mauro D’Attis rende noto che l’Amministrazione Comunale ha risolto il problema relativo alla sistemazione dei bambini che frequentano le scuole Camassa, Crudomonte e Collodi.
Come si ricorderà, gli scolari della scuola Camassa erano rimasti senza aule perché l’edificio era stato dichiarato inagibile a causa del cedimento di una porzione di solaio del primo piano.
Per questo motivo, l’assessore D’Attis aveva deciso – in accordo con il dirigente scolastico - di spostare le tre classi elementari, poste al primo piano dell’edificio, nella scuola elementare “Crudomonte”. Contestualmente, fu deciso di spostare anche le cinque classi della materna, ubicate al piano terra della struttura, nella scuola “Don Giovanni Bosco” di via Cicerone.
Il tutto, nonostante al piano terra non si fosse verificato alcun problema di agibilità. Una decisione, quindi, assunta solo ed esclusivamente per garantire ai genitori la massima tranquillità e non certo per problemi di carattere tecnico-statico.
Il problema, però, si è verificato successivamente per i bambini delle classi elementari trasferite nella scuola “Crudomonte”, dove sussistevano problemi di carattere igienico-sanitario.
Successivamente, però, si è deciso un ulteriore spostamento dei bambini nella scuola elementare “Collodi”, al rione Commenda. Poiché, però, la “Collodi” ha una capienza massima di 17 classi, per le tre provenienti dalla “Camassa” si è reso necessario effettuare i turni pomeridiani.
Una soluzione che, però, dopo un mese di sperimentazione, ha causato le proteste dei genitori.
Per questo motivo, ieri - anche a seguito di un incontro tra l’assessore D’Attis ed i genitori dei bambini della “Camassa” - lo stesso D’Attis, accompagnato dall’ingegnere Gaetano Padula (che, peraltro, è anche il progettista della “Collodi”) e dal dirigente della Ripartizione alla Pubblica Istruzione, dottor Nicola Zizzi, è andato nella scuola “Collodi” per un sopralluogo.
In tale occasione, grazie anche alla collaborazione della dirigente scolastica, si è riusciti a recuperare altre due aule, ricavandole dalla stanza televisione e da un per libri di testo e altre materiale scolastico. In tal modo, altre due classi sono state sistemate adeguatamente. Rimaneva, tuttavia, il problema della terza ed ultima classe, per la quale si è deciso che a rotazione, con un turno annuale di venti giorni, tutte e venti le classi (le 17 della “Collodi” e le tre della “Camassa”) effettueranno il turno pomeridiano.
Sempre ieri, infine, l’assessore D’Attis, l’assessore all’Ecologia Antonio D’Autilia e l’assessore ai Lavori Pubblici Cosimo Elmo hanno effettuato un sopralluogo nella scuola elementare “Crudomonte” ed avendo verificato che si è proceduto alla bonifica del terreno circostante la struttura e che anche gli interni dell’edificio sono ormai agibili dal punto di vista igienico-sanitario, hanno chiesto ed ottenuto che il sindaco Domenico Mennitti firmasse un’ordinanza che dispone, a partire da lunedì 22 novembre, che gli scolari della scuola “Crudomonte” possano riprendere regolarmente le lezioni.
“Sono molto soddisfatto – afferma l’assessore D’Attis – che l’Amministrazione sia riuscita a risolvere questi problemi, soprattutto perché si tratta di questioni urgenti, visto che riguardano i bambini.
Devo dire, tuttavia, che – per quanto riguarda la “Collodi” - il risultato è stato ottenuto anche grazie alla grande collaborazione dimostrata dalla dirigente scolastica, la dottoressa Esposito, la quale è venuta incontro alle nostre esigenze, così come a quelle dei genitori e, soprattutto, dei bambini. Ma un ringraziamento va anche agli stessi genitori che hanno dimostrato grande pazienza e civiltà. D’altra parte, tutto diventa più semplice quando si lavora in un clima di serenità e, soprattutto, quando gli interlocutori sono persone intelligenti e rispettose”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI
|