Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Operazione Terra Bruciata: 12 arresti della Squadra Mobile



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 01/07/2010

Operazione Terra Bruciata: 12 arresti della Squadra Mobile

E’ in corso dall’alba di questa mattina una delle più importanti operazioni di Polizia condotta dalla Squadra Mobile della Questura di Brindisi e finalizzata all’esecuzione di 12 Ordinanze di Custodia Cautelare.
I provvedimenti sono stati emessi dal G.I.P. del Tribunale di Brindisi Dott. A. Maritati su richiesta del P.M. Dott. A. Negro.
Ai catturandi vengono contestati i reati di associazione a delinquere, estorsioni, rapine, danneggiamenti, ricettazioni, furti ed illecita detenzione di armi.

Le indagini svolte dalla Squadra Mobile, hanno permesso di delineare un’ associazione a delinquere formata da soggetti che agivano in prevalenza nel comune capoluogo e nell’intera provincia di Brindisi, che erano stabilmente dediti nella commissione di reati contro il patrimonio ed in particolare di furti di veicoli, della successiva loro ricettazione e/o estorsiva restituzione (c.d. “cavallo di ritorno”), furti in appartamento con effrazione e/o con destrezza, rapine ed illecita detenzione di armi.
La complessa attività investigava, realizzata anche con l’ausilio di intercettazioni telefoniche ed ambientali, ha consentito di ricostruire chiaramente il “modus operandi” degli indagati nei confronti dei quali si è proceduto ad acquisire elementi probatori in ordine alla consumazione di un numero elevato di gravi fatti di reato contro il patrimonio emersi nel corso dell’indagine.

Alle fasi operative che avvengono sotto la direzione del Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato partecipano circa 80 agenti della Squadra Mobile e del Reparto Prevenzione Crimine “Puglia”.

QUARANTACINQUE I CAPI DI IMPUTAZIONE CONTESTATI AGLI IMPUTATI
Sono 45 gli episodi contestati in altrettanti capi di imputazione ai soggetti destinatari dei provvedimenti restrittivi.
Gli episodi delittuosi seguivano uno schema operativo ormai collaudato e che prevedeva dapprima il furto di veicoli (vetture o moto) seguito a strettissimo giro dalla estorsione compiuta in danno dei proprietari costretti a versare somme di denaro pur di non perdere definitivamente il mezzo.
In alcuni casi una variante era costituita dal riciclaggio delle vetture rubare.
Altro schema operativo consolidato era quello dei furti in appartamento successivi alla sottrazione delle chiavi recuperate nelle vetture parcheggiate sulla pubblica via, ed infine quello delle cosiddette “spaccate”, ossia del furto con scasso, compiute all’interno di esercizi commerciali soprattutto di abbigliamento.

CONTESTATO IL REATO DI ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE
La complessa attività investigativa della Squadra Mobile ha fatto emergere l’esistenza di un vero e proprio gruppo criminale associato in maniera stabile e dedito alla consumazione di reati contro il patrimonio e che agiva per lo più nel comune capoluogo tanto da indurre il P.M. prima e il G.I.P. dopo a contestare ad alcuni degli arrestati il reato di associazione a delinquere essendo risultata dimostrata l’esistenza di un gruppo, all’interno del quale si distinguevano le figure dei capi e promotori, le modalità di intervento, l’utilizzo di volta in volta di altri soggetti per la commissione di vari reati.

RIPRISTINATA LA LEGALITA’ DI UN INTERO TERRITORIO
L’azione criminale svolta dal gruppo delinquenziale sgominato dagli odierni arresti, aveva di fatto pesantemente inciso sulla sicurezza pubblica del territorio del comune capoluogo e della sua provincia, di fatto contribuendo in maniera a volte preoccupante a determinare una vera e propria emergenza attesa la pluralità elevata di condotte delittuose (oltre 45 quelle contestate) in tempi ravvicinatissimi ( anche più di un episodio nello stesso giorno).
L’operatività del gruppo era stata, comunque, già arginata a seguito di numerosi arresti effettuati nella flagranza di reato durante ed a riscontro delle attività investigative in atto.
Tuttora in corso una serie di perquisizioni domiciliari realizzate anche con l’intervento di unità cinofile.

Maggiori particolari relativi all’operazione, saranno illustrati in una conferenza stampa che si terrà alle ore 10.30 in Questura, alla presenza del Procuratore Capo della Procura di Brindisi dr. Marco Di Napoli e del Questore di Brindisi dr. Vincenzo Carella


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page