Brindisi, 02/07/2010
L'Ass. Mita presenta il piano di marketing territoriale della Provincia di Brindisi
Questa mattina l’assessore provinciale Pietro Mita ha relazionato alla IV Commissione sulla progettazione e realizzazione di un piano di marketing territoriale della Provincia di Brindisi.
La premessa dalla quale è partito l’assessore Mita è che “FILIA SOLIS, figlia del sole” è il marchio di caratterizzazione che simboleggerà d’ora in poi la terra di Brindisi. Tale marchio, però, va supportato da un complesso "piano di marketing territoriale" che lo renda uno strumento utile a rafforzare la visibilità dell'intero territorio provinciale, valorizzandone la sua tradizione storico-culturale e rendendolo riconoscibile in maniera univoca nel panorama nazionale ed internazionale. Il progetto intende servirsi del marketing territoriale quale leva fondamentale per innescare un processo di sviluppo locale, partendo dalle specificità locali dell’area. L’idea è infatti che importanti opportunità di crescita e sviluppo di un sistema locale possano derivare dalla promozione delle produzioni agroalimentari tipiche, nonché dal rilancio del turismo e dell’artigiano. Pertanto il progetto seguirà la valorizzazione delle tre filiere: turistico-ricettiva-culturale; agricola-agroalmentare e artigianato locale.
“La capacità di rappresentare un territorio in tutte le sue articolazioni – ha dichiarato l’assessore Mita - è tanto più efficace quanto più si renda leggibile anche la presenza e l’azione dei diversi soggetti locali attori dello sviluppo. Pertanto ogni iniziativa di marketing non può prescindere dal coinvolgimento del sistema degli attori locali, siano essi appartenenti a PA, al sistema creditizio, agli enti intermedi del mondo economico e del lavoro. Va infatti interpretata la domanda di sviluppo che proviene dagli attori territoriali e su tali bisogni va incanalata l’offerta di flussi finanziari provenienti da interventi pubblici e investimenti esogeni. Per poter infatti attrarre risorse dall’esterno, bisogna migliorare il livello di dinamismo e il grado di soddisfazione della popolazione e delle imprese operanti su un territorio”.
Il marchio, infine, deve sostenere le attività, i servizi e le produzioni realizzate all’interno di una zona geografica ben delimitata, con l’obiettivo di migliorare la qualità ambientale, sociale ed economica delle risorse e dei processi produttivi. Finalità ultima è infatti individuare il percorso di sviluppo più consono all’area, che ne valorizzi i vantaggi competitivi tipici e ne liberi il potenziale inespresso.
COMUNICATO STAMPA AMMNISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
|